Categorie
antifascismo volantino

i fatti di Fermo

Razzista: è chi chiama scimmia una donna africana.

Violento: è chi picchia chi egli stesso ha offeso e provocato.
Vigliacco: è chi cerca scuse, pretesti, supertestimoni e minimizza.
Assassino: è chi uccide un uomo.
Bugiardo: è chi dice tutto pur di trasformare la vittima in carnefice.

I fatti di Fermo sono il prodotto di anni di campagne politiche basate sull’odio, di uso degli immigrati come capi espiatori del malgoverno italiano, di predominio di chi insulta, offende, minaccia, e poi specula, ruba, mente. Anni di impunità alle violenze e all’odio di Lega e Casa Pound, Forza Nuova e giornalisti disposti a tutto pur di vendere una copia in più, pur di vendersi per un euro in più. Il lavoro lo hanno rubato i padroni italiani e occidentali, non gli stranieri. I servizi pubblici, dalla scuola alla sanità, alla previdenza all’assistenza, li hanno cancellati i governi italiani ed occidentali, non gli immigrati.

Se fosse capitato il contrario? Si sarebbe assistito ad un linciaggio di massa. Come quando vengono dati alle fiamme i campi Rom, o vengono creati comitati contro profughi, rifugiati, immigrati. Ogni volta che un italiano commette un reato i media usano toni e commenti molto più “dolci”. Se a farlo è uno straniero si soffia sul fuoco. Er pecora, leader neo-fascista delle borgate romane, una volta disse: Senza Mussolini e il fascismo voi non sareste un cazzo”. L’interpretazione è molto semplice e ci fa capire che paese è quello in cui viviamo.

Per aver insultato una parlamentare, la Kyenge, dandole del gorilla, Calderoli della Lega Nord, non ha subito alcun tipo di sanzione. Le istituzioni assolvono se stesse e alimentano l’odio che poi, ipocritamente condannano. Il fascismo è presente nelle più profonde pieghe di questo paese e si esprime con u n “sentiamo tutte le campane”, o “in fondo in fondo se l’è cercata”, o “che se ne tornino al loro paese”. Vale per gli stranieri e per le donne che subiscono violenza, per gli omosessuali e per i disabili, vale per tutti coloro verso cui è facile sfogare la propria frustrazione di persone piccole, vigliacche, violente e stupide, al servizio di un padrone pronto a scaricarle appena fatto il lavoro sporco. Come mettere le bombe nelle banche, nelle piazze, sui treni. Come fare i provocatori in un corteo o usare la manovalanza mafiosa contro chi difende i diritti dei lavoratori.

Noi non cederemo mai all’odio e alla guerra fra poveri e continueremo a considerare il fascismo non una idea come le altre, ma l’espressione terroristica di ogni società fondata sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo e sulla gerarchia sociale. Per ogni atto di razzismo noi risponderemo con la solidarietà, l’integrazione, il sostegno e l’apertura culturale, ad ogni integralismo politico e religioso, risponderemo con la libertà di pensiero e il rifiuto delle menzogne di stato, della stupidità squadrista, del vuoto della vigliaccheria violenta e provocatoria.

F.A.I. – Federazione Anarchica Italiana
M. Bakunin – Jesi
F. Ferrer – Chiaravalle
Categorie
controinfo infopoint lavoro volantino

Europei di calcio e diritti dei lavoratori

Europei di calcio e diritti dei lavoratori. 

L’eco delle devastazioni di tifoserie aizzate a dovere e dei gol segnati, non riesce a coprire la voce dei lavoratori, degli studenti e della comunità degli sfruttati francesi contro la riforma del lavoro prevista in quel paese, e che di fatto distruggerà i diritti dei lavoratori. Come è già successo in Italia con il fallimentare e schiavista Jobs Act di Renzi. Per non parlare delle pensioni cancellate dalla Fornero. In Francia scende in piazza anche il maggiore sindacato, la CGT, giocoforza, spinto dalle proteste della base. In Italia i confederali, CGIL, CISL e UIL hanno assistito, inermi complici, alla distruzione di tutti i diritti dei lavoratori. La CGIL prova a salvarsi la faccia raccogliendo firme per una proposta di legge popolare riguardante lo statuto dei lavoratori. Forse se si fosse attivato a difesa dello statuto prima che lo stracciassero, non sarebbe apparso così meschino come oggi.

In tutto ciò a guadagnarci sono i privilegiati di sempre: i padroni, che di fronte alle complicità sindacali e all’appoggio del governo, approfittano per arraffare di tutto, a partire dalla negazione dei diritti contrattuali. In questo la Fiat di Marchionne fa scuola. Nel contratto siglato da FIM, UILM, Sindacato quadri ed altri (FIOM esclusa) viene sancita di fatto la morte del contratto nazionale: nessun aumento in paga base e una tantum legati solo al miglioramento dell’efficienza dello stabilimento, con la cancellazione nella sostanza dello stesso diritto di sciopero. Quello che riesci a far risparmiare al padrone, a spese dell’aumento dei ritmi e dell’insicurezza lavorativa, viene in parte, minima, ridistribuito in busta paga. Ma non necessariamente, dato che in qualche stabilimento Fiat (Lecce), dove hanno sempre lavorato, fatto straordinari, chinato il capo, non percepiranno un soldo. A differenza di Jesi dove, pur avendo fatto 75 giorni di cassa integrazione è stato percepito un premio.

A differenza del contratto separato Fiat, la lotta per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici è unitaria e prevede un aumento in paga base. Una schizofrenia di questi sindacati che riconoscono contratti a perdere in Fiat, firmando accordi separati, e fungendo da apripista per l’annullamento della loro stessa azione a livello del contratto metalmeccanici nazionale. Significativa la manifestazione locale fatta a Senigallia dove è meglio portare le lotte al mare che sotto casa degli industriali.

Ma in tutto questo cosa c’entrano gli Europei di calcio? Poco e tanto, dato che come ogni grande evento (Olimpiadi, Mondiali, Expo, etc.) verrà pagato dalla collettività, farà arricchire i soliti sciacalli, creerà posti di lavoro effimeri e con paghe da fame e porteranno debiti alle casse degli stati che graveranno per decenni. Ancora in Italia si stanno pagando milioni di debito per i mondiali del ’90. E, fra le altre cose, un calciatore medio guadagna … Che c’entrano gli Europei con il contratto dei metalmeccanici? Forse gli sfruttati francesi che stanno lottando nelle piazze provano a dircelo. Per capirli non bisogna studiare le lingue, ma scendere in piazza.

F.A.I.  – Federazione Anarchica Italiana
M. Bakunin – Jesi
F. Ferrer – Chiaravalle
Categorie
controinfo lavoro

loi travail

Prima la Spagna, poi la Grecia ed ora è la Francia che fa sentire nelle piazze la rabbia contro la loi travail, sorta di legalizzazione della schiavitù, molto simile al Job act di Renzi. Sale la voce della protesta di lavoratori e studenti contro le scelte del “socialista” Hollande a favore del profitto capitalista e contro i lavoratori. E in Italia? Nel paese della dittatura bonapartista di Renzi e della cancellazione progressiva dello stato sociale non sembra, ma le lotte ci sono. A macchia di leopardo, sofferte, oscurate dai media di regime, continuamente minacciate dalle provocazioni fasciste, ma ci sono. Il problema è che non riescono a concretizzarsi in garanzie e diritti, sicurezze e risultati da portare a casa. Il problema è uscire dalla palude delle strumentalizzazioni cui la sinistra istituzionale e i sindacati confederali per decenni ci hanno abituato. Le lotte sono uno strumento per riscoprire la solidarietà e l’autogestione, ma soprattutto per conquistare e difendere i diritti. Oggi è così in Francia, domani in Italia? Non è mai troppo tardi per lottare contro il padrone e i suoi servi al governo. Non è mai troppo tardi per dare un voucher di ben servito al capitalismo.

Categorie
biblio_circolante manifesto

4 Giugno 2016

Una biblioteca da cui poter prendere libri in prestito, portarne di nuovi o scambiarne. Una biblioteca in cui fermarsi anche solo per una birra o per scambiare quattro chiacchiere al circolo anarchico. perchè un po’ di socialità fa sempre bene, anche se la rivoluziò ancora non si è fatta solo coi libri.

C.S.L “Fabbri”
Categorie
osservatorio infortuni

Osservatorio infortuni Marzo Aprile 2016

Una primavera che non porta nulla di nuovo per la sicurezza sul lavoro nelle Marche. A livello nazionale la chiusura dei processi più “famosi” sugli infortuni del lavoro, ci rende ben chiaro che, anche dopo decenni di processi, i padroni se colpevoli di volontarie negligenze, omessi controlli e nei
fatti assassini dei propri dipendenti, non vedono con timore la giustizia.
In pratica tra attenuanti, sconti e regali, non li vedranno mai pagare per gli infortuni causati dalla ricerca di profitto nelle loro aziende che li retribuiscono a suon di milioni. Noi e molti lavoratori lo denunciamo da tempo; l’insicurezza è la norma nei luoghi di lavoro e purtroppo le morti e gli infortuni che registriamo mese dopo mese, ne sono la prova tangibile. Le favole dei corsi, leggi e leggine facilmente aggirabili e derogabili, convincono solo chi non entra quotidianamente nei luoghi di lavoro. Tante sono le favole ormai non solo elettorali, che ci propinano e a cui pochi credono , come il miracolo turistico della Regione Marche , che dovrebbe nei fatti coprire la de-industrializzazione in atto, ma è sotto gli occhi di tutti che anche questo nuovo assetto economico, è basato su sfruttamento, voucher e lavoro sottopagato. I dati che vengono rilasciati da molti istituti di statistica sono lampanti, difficilmente fuorvianti; c’è nelle Marche un calo del 10% del PIL derivante dal manifatturiero, con un saldo negativo del primo trimestre 2016 di 110 imprese. Poco sopra i dati dell’anno precedente, non viene poi riportato che spesso le aziende che chiudono sono più strutturate in quanto a forza lavoro di quelle che aprono. Le morti in questo bel quadro continuano a salire, ( +16% nel 2015 rispetto al 2014, con 1172 morti in Italia) in forza anche del calo dell’aspettativa di vita, dei prospetti pensionistici e dell’emigrazioni di forza lavoro qualificata e giovane. E’ un precipizio quello che attende il sistema paese dovuto all’incapacità/volontà sia politica che capitalistico/economica della classe che si definisce dirigente, buona solo a dirigere il proprio conto in banca in paradisi fiscali e a tagliare salari e diritti a lavoratori che non vedono futuro. Purtroppo anziché alzare la testa e decidere per proprio conto che strada intraprendere, ci si accontenta delle briciole che ognuno riesce a sottrarre al vicino, gonfiando le vele di populismi vari ai danni di profughi,rifugiati e immigrati, che dopo aver vissuto il capitalismo nella sua natura, tra guerre e privazioni, cercano ora di venire nella ormai poco sfavillante Europa. Questa situazione può essere invertita solo da una presa di coscienza degli sfruttati, se sapranno indirizzare la disperazione della loro condizione in solidarietà e comuni interessi , per uscire da questo sistema economico e sperimentare altro.

08 Marzo –Sant’elpidio a mare – Muratore di 40 anni cade da un impalcatura dal terzo piano,
                  riporta politraumi
09 Marzo –Sant’elpidio a mare – donna di 36 anni rimane ustionata chimicamente mentre usava
                  solventi per tomaie
16 Marzo –Montecassiano – operaio colpito alla testa da un cestello grave, elitrasportato
                  Filotrano – dipendente della Rieco cade dal camion di rifiuti battendo la testa,
                  soccorso in gravi condizioni
26 Marzo –Fano – agricoltore rimane agganciato con i pantaloni al motocoltivatore che
                  gli passa sopra uccidendolo
30 Marzo –Macerata – tassista di 65 anni muore in un incidente stradale con il taxi
                  Castel di Lama – un vigile del fuoco riporta un trauma cranico dopo lo svenimento
                  per intossicazione nello spegnimento dell’incendio alla italpannelli,
31 Marzo – Montefortino – carrozziere di 55 anni rimane sotto la motozappa nel
                   terreno di proprietà, riporta ferite gravi e profonde rischia di perdere la gamba
1 Aprile – Cingoli – agricoltore finisce con la gamba sotto la motozappa, ferito gravemente
                 morirà nei giorni seguenti
2 Aprile – Osimo – un operaio di 52 anni dell’adriatica service rimane schiacciato al torace
                 e bacino dalle pale del carrello elevatore che stava riparando, era fine turno
                 le urla si sentono dalle aziende vicine elitrasportato in gravi condizioni
7 – Aprile – Monte san Giusto – schianto frontale per un furgone ferito il conducente di 31 anni
11 Aprile – Montecosaro – incidente in superstrada tra furgone e camion, autisti
                  estratti dalle lamiere, uno grave ed elitrasportato altri due feriti lievi
15 Aprile – San benedetto – Agricoltore di 56 anni cade da un olivo riportando traumi e
                   fratture alle gambe, elisoccorso
                   Tre Castelli – operaio cade da una scaletta battendo la schiena elisoccorso
20 Aprile – Palmiano – agricoltore si ribalta finendo sotto il trattore, riporta gravi fratture,
21 Aprile – Montecarotto – Agricoltore si ribalta finendo sotto il trattore cingolato,
                   gravemente ferito, elisoccorso
22 Aprile – Ancona – Operaio di 29 anni cade da una scala nei magazzini di trenitalia riporta
                   fratture multiple, un serio trauma addominale e rischia di perdere un orecchio
25 Aprile – A14 porto san giorgio – camion si ribalta, due autisti feriti lievi