Categorie
ricordando che

dal gruppo torinese considerazioni antimilitariste

Nostra patria è il mondo intero

Soldati e bandiere. I nazionalisti di ogni dove fanno festa con divise e
vessilli: cambiano fogge e colori, ma la musica è sempre la stessa. Quella
delle marcette che accompagnano gli assassini di professione.
I soldati fanno le guerre, ammazzano, incendiano, distruggono, stuprano.
Le bandiere fanno sembrare belli e sacri i massacri.
I militari che ammazzano i bambini in Afganistan – nove solo la scorsa
settimana – sono trattati da eroi, chi brucia il tricolore, perché
vorrebbe un’umanità senza frontiere, rischia due anni di galera.

Quanti uomini, donne e bambini sono morti per spostare un confine, per
piazzare un po’ più in là una bandiera, perché uno Stato diventasse più
grande? I contadini meridionali che salutarono Garibaldi sperando in un
domani migliore scoprirono presto il loro inganno. La loro rivolta contro
tasse, coscrizione obbligatoria, razzismo venne repressa in un bagno di
sangue.
La nazione, la patria, la bandiera sono le favole tristi che gli Stati
raccontano quando mandano qualcuno ad ammazzare e a morire. Magari per la
pace. O l’umanità.
Negli anni Trenta le truppe italiane massacrarono centomila libici (su
ottocentomila abitanti) in nome della grandezza e dell’impero. Oggi si fa
la guerra e la si chiama pace.
Gli accordi con la Libia sottoscritti dai governi italiani, sinistra e
destra unite per un mondo peggiore, sono stati la condanna a morte,
tortura, galera e stupro per migliaia di immigrati, profughi e richiedenti
asilo.
Il raiss di Tripoli è stato accolto, riverito, baciato e lautamente pagato
per i suoi servizi.
Uno sporco lavoro appaltato ad una ditta specializzata. In violenze e
torture. Da sempre la Libia è un inferno per chi vi giunge da sud: tra
trafficanti d’uomini, galere infami, botte e ricatti molti non ce la
fanno. I corpi di chi viene abbandonato nel deserto e quelli inghiottiti
dal mare sono la silente testimonianza di una strage programmata a Roma ed
eseguita a Tripoli.
Un crimine contro l’umanità, perpetrato nel silenzio dei governi –
francesi ed inglesi in testa – che oggi vorrebbero bombardare la Libia per
cacciare Gheddafi. Il governo italiano tentenna solo perché aspetta di
salire sul carro del vincitore. A nessuno importerebbe nulla degli insorti
della Cirenaica, se non stessero seduti sopra milioni di barili di
petrolio.

Lo Stato italiano compie 150 anni e fa festa. Il governo festeggia con ben
10 parate militari nelle strade della prima capitale d’Italia.
Festeggia un paese in guerra. Quelle di ieri e quelle di oggi.
Chi sa che nel Forte di Fenestrelle migliaia di prigionieri di guerra
borbonici vennero fatti morire di fame e di stenti?
Seicentomila contadini ed operai del nord e del sud morirono per spostare
più ad est i confini del regno, perché una bandiera diversa sventolasse
sugli edifici pubblici. Cosa ne hanno guadagnato i poveracci di Trento,
Trieste, Gorizia? Forse i padroni sono diventati meno padroni, c’è stata
distribuzione delle ricchezze, giustizia sociale? Nulla cambia ogni volta
che si sposta una frontiera.
Ma i tricolori garriscono spavaldi sulle tombe di chi è morto senza un
perché.

L’Italia si è fatta – e si continua a fare – con il sangue degli “italiani”.
Con il sangue della povera gente. La povera gente ha la stessa faccia in
ogni dove, perché ovunque – qualunque sia la bandiera, i padroni lucrano
sulle nostre vite, rubandocele pezzo a pezzo. Chi vuole un mondo diverso,
senza sfruttati né sfruttatori, non vuole frontiere, Stati, bandiere,
eserciti.

Ricordate le proteste della Confindustria all’annuncio della festività del
17 marzo? Dopo aver gridato che il governo li mandava sul lastrico i
padroni hanno cessato le ostilità. Che siano stati pervasi da improvviso
furore patriottico? Che i padroncini della bassa padana abbiano rinunciato
al sole delle alpi?
Ma figurarsi! La spiegazione è banale. Chi credete che paghi la “festa”
del 17 marzo? I lavoratori ovviamente!
Nel 2011 la festività soppressa del 4 novembre non verrà pagata come di
consueto, perché i soldi del 4 novembre serviranno a coprire il 17 marzo.
Così tra una fanfara ed un alzabandiera ci rimettiamo una giornata di
stipendio.
Una ragione in più per sostenere l’internazionalismo contro la retorica
patriottica di si arricchisce con le guerre e con il nostro lavoro.


Federazione Anarchica Torinese – F.A.I.
Categorie
presentazione libro volantino

Nell’attuale disputa sulla questione morale che vede i detentori di verità assolute asserviti alla Ragion di Stato (vaticana), il libro denuncia la millenaria ambiguità della Chiesa di Roma, fautrice di una morale a corrente alternata, tenacemente impegnata a maneggiare le chiavi del potere mentre promette quelle del Paradiso. In costante crescita è l’ingerenza del Vaticano nella sfera pubblica e il proposito di imporre il suo imprimatur alle istituzioni di ogni ordine e grado, al punto che persino il rifiuto dell’UE di menzionare nella Costituzione europea le “radici cristiane”, ripetutamente rivendicate dai due pontefici Wojtyla e Ratzinger, sarebbe il segno della perdita da parte del continente della propria identità. Nell’indagare queste pressioni l’autore spiega come nei secoli l’affermazione in Occidente della moderna concezione laica e democratica dello Stato abbia coinciso con la manifesta e incessante opposizione delle gerarchie cattoliche. Dalla sovranità popolare alla separazione dei poteri, dallo Stato di diritto al principio di tolleranza fino alla libertà della scienza: la modernità in Europa ha emarginato le pretese teocratiche della Chiesa di Roma.
Categorie
presentazione libro volantino


incontro con l’autore e presentazione libro + cena vegan inizio ore 17:30




LIBERI DALLA CIVITA
di Enrico Manicardi
Mimemis Edizioni

Spunti per una critica radicale ai fondamenti della civilizzazione: dominio, cultura, paura, economia, tecnologia




Un testo avvincente, una lucida riflessione sulla nostra società e sul mondo devastato dalla cosiddetta civiltà. Manicardi, procedendo con una ricca dotazione di esempi e riferimenti bibliografici, stravolge l’idea dell’uomo come signore del mondo, richiamandosi ad una vita libera ed egualitaria basata sull’autodeterminazione, l’autoproduzione e la convivialità. Una vita, quindi, svincolata dai modi imposti dalla civiltà.



L’autore riprendendo l’etimo di civiltà (da civis-cittadino) marca il processo di riduzione dell’umano al civis, dove la connessione con la natura è persa, persa la capacità di conoscerla, di comprenderne i linguaggi e ci si trova ridotti ad essere schiavi dell’artificio, dipendenti della tecnica.


Un black out prolungato nel tempo e la nostra vita civilizzata sarebbe paralizzata. Senza i negozi di alimentari non sapremmo come procurarci da mangiare, senza rete idrica non sapremmo cosa e come bere. E senza gli specialisti non sapremmo neppure come curarci. La civiltà crea relative competenze solo entro i suoi limiti ed assoluta incompetenza a vivere fuori dai suoi contesti. Ci rendi cechi al mondo che non sia il suo e nel suo tiene nascosti ai più le “magie” del funzionamento.


L’inurbamento addomestica l’uomo, “lo strappa alla selva”, inonda di cemento le campagne, regola gli spazi e pianifica la vita. Per il civilizzato, ci dice Manicardi, vivere significa sottomettersi ad un insieme di regole, accettare un’addomesticazione che ci rende sempre più dipendenti da un sistema che sfugge al nostro controllo.


Questa società sempre più tecnologizzata, arrogante e invadente, corre veloce verso il fallimento, il medesimo fallimento in cui ha scaraventato gran parte dell’umanità. Il collasso è stato innescato. Acqua e aria sono inquinati in modo irreversibile, un numero senza precedenti di specie vegetali e animali si stanno estinguendo e tutto ciò si accompagna ad una dilagante crisi sociale (guerre, fame, diseguale accesso alle “risorse”, ecc.). Viviamo nell’epoca del collasso.


liberi dalla civiltà


Nel modo di produzione e riproduzione basato sulla civiltà del capitale, la tecnologia domina incontrastata ogni forma di vita, la conforma ai modelli ed alle procedure industriali, alle logiche del profitto senza limiti, della crescita illimitata e del consumo. Questo sviluppo è insostenibile per definizione. L’unica alternativa possibile alla società industriale sta nel suo abbandono

Categorie
concerti
AGLI OPERI DI MIRAFIORI HANNO LASCIATO SCEGLIERE A CHE RAMO IMPICCARSI
la risposta di una classe operaia che si pensava scomparsa si è fatta sentire, al loro “referendum truffa” gli operai hanno risposto con dignità!
si sta nuovamente affacciando la vera faccia del capitalismo se si riprenderanno le lotte per conquistare diritti invece di una difesa di diritti che stanno dimiuendo
inizierà una nuova stagione di lotte.
concerto con
CONTRASTO political fast core da Cesena
NEID Viterbo play fast
TENTACLE RAPE old school hardcore da Jesi
SCORMA Forli hc punk
a seguire cena vegan
inizio concerti ore 17:30 circa

Categorie
volantino

Venerdì 28 gennaio 2011

sciopero generale

dei lavoratori metalmeccanici

e dei lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private


Il “governatore” Spacca ha definito le Marche (il 6.9.2010) come “la terra del capitalismo dolce”, tanto dolce che stiamo correndo il rischio di diventare diabetici.

Quanto è dolce questo capitalismo lo sanno tutti quelli che pagano sulla propria pelle la crisi indotta dai padroni, dalle banche, dagli speculatori e dall’apparato statale:

– i lavoratori di tutti i principali settori produttivi della regione (mobiliero nel pesarese, cantieristico in Ancona e Fano, metalmeccanico e cartaio da Fabriano a Jesi, calzaturiero e chimico nel maceratese, fermano e ad Ascoli);

– i lavoratori del settore pubblico (aumenti contrattuali bloccati per tre anni e limitazioni al diritto di sciopero);

– i disoccupati e i precari della scuola (solo quest’anno circa 1.000 posti in meno in tutta la regione);

– i migranti che muoiono asfissiati nei container dei camion nell’area portuale di Ancona, sempre più militarizzata, baluardo di una regione che si candida – sempre con il “governatore“ Spacca – alla organizzazione e gestione di una macroregione adriatica.


Ingrassa la rendita parassitaria e speculativa e chiudono i posti di lavoro, scarseggia il denaro ma aumentano in modo esponenziale i luoghi dove spenderlo (nel fermano chiudono la conceria Sacomar e lo Zuccherificio ex Sadam e poco dopo aprono due centri commerciali), così come gli sportelli bancari (guardate cosa c’è in Ancona in Via Martiri della Resistenza). Interviene anche la Chiesa che partecipa alla soluzione della crisi dell’area portuale anconetana proponendo un bel congresso eucaristico in un cantiere navale presumibilmente deserto. Non ci si fa mancare proprio nulla!


La nostra presenza oggi, come lavoratori e come anarchici, allo sciopero generale indetto dalla FIOM, dai COBAS, dalla CUB, dall’UNICOBAS e dall’Unione Sindacale Italiana-USIAIT è contro l’attacco generalizzato alle condizioni di vita e contro le limitazioni alla libera circolazione degli esseri umani. Partecipiamo per ribadire il diritto di tutti i lavoratori e non (metalmeccanici compresi) a scegliere liberamente le forme della propria rappresentanza, a esprimere le proprie rivendicazioni, con le modalità di lotta che si riterranno necessarie.

Le miserie del capitale e il modello Marchionne che è passato a Mirafiori e che cercheranno di estendere in tutto il mondo del lavoro pubblico e privato, primo fra tutti attraverso la balcanizzazione del contratto nazionale di lavoro, vanno combattute fin da subito e dappertutto. L’autogestione e l’assemblearismo sono l’alternativa …. un altro mondo è possibile!!


ASSEMBLEA ANARCHICA MARCHIGIANA

Circolo Anarchico “E.Malatesta” Ancona; Anarchici CivitanovaMacerata;

Federazione dei Comunisti Anarchici FanoPesaro;

Centro Studi Libertari “L.Fabbri” Jesi; Federazione Anarchica Italiana – Jesi;

Anarchicie ValCesano;gruppo Anarchico “P. Gori” Fabriano

UNIONE SINDACALE ITALIANA – USIAIT