Categorie
dal cuore della bibblioteca

Anarchia e comunismo scientifico
Un teorico marxista e un anarchico a confronto
Nicolaj Bucharin (1888-1938) entra appena diciottenne nel movimento rivoluzionario e insieme a Lenin (il quale lo considera il teorico più forte e stimato del partito), Trotskij e Stalin contribuirà alla vittoria del bolscevismo in Russia.
Nel 1922 scrive il suo breve opuscolo “Anarchia e comunismo scientifico”, pensato per esser letto dalle masse lavoratrici e scritto in un momento molto difficile per la Russia post-rivoluzionaria.
Momento di rovina economica e decadenza della produzione che lo stesso Bucharin riteneva avesse permesso la perdita della sana psicologia proletaria e la tendenza a degradare il proletariato a condizione di plebe stracciona creando un terreno favorevole alle tendenze anarchiche.
Attraverso le sue parole il teorico marxista vorrebbe estirpare dalle masse popolari in fermento le influenze libertarie, cercando di confutare scientificamente le tesi delle “dottrine anarchiche”.
L’anarchismo viene descritto come una fondiglia prodotta dal disfacimento della società capitalistica e una dissoluzione ideologica del proletariato; una specie di “infezione” da fermare e alla quale si devono contrapporre le idee marxiste sullo stato centrale, la dittatura del proletariato e l’organizzazione della produzione.
La risposta all’ opuscolo (che si è diffuso in tutta Europa) non si fa attendere e sarà Luigi Fabbri(1877-1935) a produrla.
Con un linguaggio semplice e ardito, Fabbri risponde punto su punto alle tesi di Bucharin, sbugiardando la visione dell’anarchismo offerta dall’autore e criticando aspramente l’involuzione autoritaria del comunismo di quegli anni.
Egli rivendica un anarchismo sociale presente e vivo in tutti gli strati del proletariato e nei lavoratori che non vogliono piegarsi a imposizioni di una cerchia ristretta di persone,mettendo in dubbio l’intellettuale scientificità marxista così tanto ostentata e sicura del fatto suo.
Le parole e i modi usati da Bucharin ricordano all’anarchico la dialettica dei gesuiti che a parer suo “insegna a lanciare l’ingiuria senza però volerla dire”, paragonandola a quella falsa e diffamatoria delle questure e della stampa borghese.
Pur trovandosi ideologicamente in profondo contrasto, i due teorici socialisti hanno un aspetto in comune: l’essere vittime della violenza statale e dei regimi della loro epoca.
Bucharin, dopo essere caduto in miseria, verrà accusato da Stalin di molti crimini, subirà un processo e verrà poi fucilato.
Fabbri sarà uno dei tre maestri elementari a rifiutarsi di prestare giuramento a Mussolini e morirà in esilio.
Troverete “Anarchia e comunismo scientifico”nella nostra biblioteca, aperta tutti i Giovedì dalle 21 e 30.
Categorie
concerti

inizio concerto ore 17:00 a seguire cena Vegan 
ingresso gratuito 
TIMBER RATTLE – darkness ambient folk da Brooklyn NY
THE DAYS ARE BLOOD – Guitar-Drones & old School Industrial
CALBUCCI – Vibrazioni da Jesi
Categorie
cena sociale
24 DICEMBRE ANTIVIGILIA
 con la consueta grigliata  
per partecipare o avere info mandateci una mail.

Il capitalismo ed il potere,non la crisi, si stanno mangiando il  futuro e il 
tenore di vita che ci  siamo  faticosamente conquistati, cercando di
 metterci in testa che è nostra la colpa  di produrre poco e ad alto costo, senza
considerare la ricchezza che intanto si accumula sulle solite poche mani 
grazie al continuo ricatto dei lavoratori  nei vari paesi in via di sviluppo e che 
pian piano porta lo sfuttamento e la  precarietà nelle nostre vite per il 
profitto.Ci dicono che solo cosi si esce  dalla crisi da loro creata. Condividere 
difficoltà e soluzioni per percorrere  nuove vie può portare a qualcosa di 
diverso e la socialità senza interessi di  sorta che via via ci viene limitata 
è la base da cui partire. 
Categorie
cineforum

I RUDERI DELL’ETICA
inizia il Cineforum Libertario tutti i Mercoledì dal 28 Novembre al 19 Dicembre  ore 21:30
 ingresso FREE
Mercoeldì 5 Dicembre    : BENNY’S VIDEO  – Michael Haneke – 1992
Mercoledì 12 Dicembre : 71 FRAMMENTI DI UNA CRONOLOGIA A CASO – Michael Haneke – 1994
Mercoledì 19 Dicembre : VISITOR Q – Takashi Mike – 2002
Categorie
cineforum
I RUDERI DELL’ETICA
inizia il Cineforum Libertario tutti i Mercoledì dal 28 Novembre al 19 Dicembre  ore 21:30
 ingresso FREE
Mercoeldì 5 Dicembre    : BENNY’S VIDEO  – Michael Haneke – 1992
Mercoledì 12 Dicembre : 71 FRAMMENTI DI UNA CRONOLOGIA A CASO – Michael Haneke – 1994
Mercoledì 19 Dicembre : VISITOR Q – Takashi Mike – 2002