Categorie
osservatorio infortuni

Osservatorio incidenti sul lavoro, gennaio – febbraio 2018

A prima vista inizia bene per chi si spacca la schiena sul lavoro l’anno del cambio di governo. pochi infortuni riportati dalle cronache  in questi due mesi nelle marche, portano con se però un morto. L’anno che si è concluso invece segna un aumento dello 0,8% di infortuni denunciati, arrivando alla cifra di 18706 per la nostra regione dove la provincia con più infortuni rimane Ancona seguita da Pesaro Urbino. Sono stati 33 invece i morti sul lavoro, quasi 10 lavoratori al mese partono per lavoro e non fanno ritorno a casa . Come era ovvio a chi lavora, il fattore d’età è considerato fattore critico ora anche da ricercatori che si accorgono come gli infortuni sugli addetti over 55 anni sono aumentati di oltre il 40% dal 2016.mentre i para sindacati ormai fornitori di servizi chiedono alla Regione Marche degli “Stati generali della prevenzione” con un nuovo impulso alla salute e sicurezza del lavoro,il dato evidente di interesse della regione è il taglio di personale dei servizi di vigilanza SPSAL che fa parte della riorganizzazione della sanità marchigiana, dove magari poter infilare qualche contratto dei  lavoratori con assicurazioni sanitarie aziendali, aprendo cosi il percorso di una sanità non più  universalista, come i lavoratori avevano ottenuto 40 anni fa. Alla tornata elettorale  la classe lavoratrice sempre più sfruttata risponde purtroppo con la paura verso chi ha meno, invece che con l’organizzazione dal basso delle lotte e la  solidarietà tra sfruttati contro i padroni. alcuni sperando nelle ormai inutili urne,che in un sistema finanziario e capitalistico ormai sovra nazionale possono spartire le briciole a sacche varie di elettorato che consenta loro di rimanere a dirigere. Altri decidono di  aumentare il più grande partito  d’Italia,  l’astensione, che sale al 33%. Noi crediamo che la sola astensione non basti, bisogna inceppare i motori del capitalismo con le nostre vite. troppo spesso schiacciate  da ritmi e condizioni di lavoro, o da una disoccupazione. i dati portano a  numeri mai visti nel dopoguerra di famiglie operaie alle soglie della povertà assoluta , con aumenti del 178% dal 2008 al 2016, raggiungendo  la quota di 600.000. La fine della crisi nelle operose marche tarda a manifestarsi dopo la fine del metal-mezzadro merloniano, la ripresa evidentemente è per chi guadagna non per chi produce, ma di questo non ci meravigliamo, se i padroni ci allentano la pressione sulle nostre vite è solo per proprio tornaconto. Sono 47 le lettere di licenziamento arrivate alla orchidea di Ascoli, una ditta di confezioni con passivo di 270 mila euro. C’è sempre qualcuno che sfacciatamente sfrutta alla luce del sole come a  Pesaro un imprenditore sfruttatore aveva il 100% della forza lavoro in nero.

8 gennaio –   Monsano –  due operai, di 55 e 60 anni rimangono sotto lastre di alluminio che gli cadono addosso, soccorsi in codice giallo riportano lievi traumi.

9 gennaio –   provincia Ascoli al confine con marche e Abruzzo un agricoltore di 55 anni muore schiacciato da  balle di fieno mentre le movimentava per portarle in stalla

10 gennaio – Camerino – lavoratore rimane schiacciato sotto l’albero che stava tagliando elisoccorso in gravi condizioni

18 gennaio  – Acquaviva Picena  – agricoltore rimane schiacciato dal trattore nella rimessa

29 gennaio  – Corinaldo  – operaio cade da una scaffalatura elisoccorso

12 febbraio –  Civitanova  – un 48 enne imbarcato su un peschereccio rischia di perdere una mano dopo che un cavo di acciaio rischia di staccarla di netto durante un operazione di pesca, elisoccorso

23 febbraio –  Piediripa  – titolare di un deposito di latticini rimane ustionato a viso e lievemente intossicato mentre cerca di spegnere un incendio divampato nel suo deposito

26 febbraio  – Jesi –  operaio scivola mentre libera dalla neve un tendone, batte la testa ricoverato in prognosi riservata per trauma cranico

A cura de Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” – Jesi

Categorie
cineforum General

05,12,19 aprile – CineDistopia #1 at CSL Fabbri

Ritorna il cineforum libertario al CSL “Fabbri”, questa volta vi proponiamo una rassegna composta da tre titoli in tema “distopia fantascientifica”.


Apertura del circolo alle 20:30,

inizio proiezioni alle 21:00.

Via Pastrengo 2, Jesi


Giovedì 05 aprile, “The zero theorem” [2013] di T. Gilliam, 107 min. – Vai al trailer

Giovedì 12 aprile, “Arès” [2016] di J.P. Benes, 90. min. – Vai al trailer

Giovedì 19 aprile, “A scanner darkly” [2006] – R. Linklater, 105 min. – Vai al trailer

 

Categorie
concerti

1 aprile – Death Crush Fest (Parte I) at CSL Fabbri

Categorie
concerti

18 marzo – Lord Brain Shiva + Cinderella’s Leprosy – at CSL FABBRI

Categorie
comunicato stampa

Comunicato stampa – venerdì 23 febbraio 2018

In risposta alla Lega di Senigallia che chiama in causa gli anarchici per la sua campagna elettorale. In primo luogo una cosa è una scritta con una “a cerchiata”, altra cosa sono gli anarchici e l’anarchismo, e il movimento anarchico organizzato, altra ancora il movimento dei centri sociali che pur al loro interno vedono la presenza di idee e persone anarchiche e libertarie. Una piccola precisazione a chi vuole far chiarezza sui termini e vorrebbe governare il paese.

Si perché la questione è tutta correlata alla grande campagna elettorale da anni portata avanti dalla Lega e che nella sostanza vende un prodotto povero per poter “acchiappare” elettorato. Questo prodotto è la paura, l’intolleranza, lo scaricare sugli altri la colpa dei propri sbagli. La lega non è un partitino nato ieri. Da decenni governa regioni importanti e negli ultimi 25 anni ha governato anche il paese in misura se non maggiore, uguale, in ordine temporale, a quella del centro-sinistra. Di conseguenza è responsabile al pari degli altri 8forse di più) della grave situazione attuale. Le sue idee in termini di economia e problemi sociali per il paese, possono essere verificate su come ha governato Lombardia, Veneto, Piemonte in primo luogo. Regioni dove le disuguaglianze sociali non sono scomparse, dove se si prende un treno nell’efficientissima Lombardia, c’è rischio di finire fuori dai binari per la cattiva manutenzione.

Regione dove si sta così bene, vedi il Veneto, che alcuni comuni preferiscono andare sotto la Provincia di Trento. La lega nel rispetto della legalità di cui si fa bandiera, ha varato una riforma regionale della sanità in Lombardia senza alcun minimo confronto con i territori, con gli operatori, con i cittadini, aprendo la porta alla privatizzazione e alla destrutturazione della sanità pubblica e universalista. Questo senza contare che il terrorista che ha sparato ad undici persone a Macerata era stato candidato nella lega e che porta tatuati segni nazi-fascisti. Alla fine uno è fascista non tanto per come lo chiamano gli altri, ma per gli argomenti che usa (esclusione sociale, colpevolizzazione, privilegio, etc.) e per i metodi (la forza di chi più urla e mette paura, quando non quella fisica vera e propria).

Dica ai suoi elettori che dopo il quattro marzo non un solo privilegio economico a favore dei grandi gruppi finanziari, dell’1% della popolazione più ricca, delle cattive banche europee, verrà tolto per far star meglio gli ultimi di questo paese. Gli stranieri sono anche quelli che pagano le tasse, vivono senza pretese e se quando fanno qualcosa contro la legge lo fanno in misura percentualmente molto minore rispetto ai tanti italiani che delinquono, poco o tanto. E’ più facile prendersela con i ruba galline piuttosto che con i grandi potentati finanziari, economici e culturali. Ieri era prima il Nord, oggi prima gli italiani? Una delle uniche cose concrete che La Lega ha fatto per questo paese oltre l’appropriazione indebita di 49 milioni di euro è stato aumentare il deficit pubblico con una interpretazione del federalismo al soldo del potere.

Circolo Studi Sociali “Ottorino Manni” – Senigallia

Alternativa Libertaria/FdCA

sez. “Silvia Francolini” Fano/Pesaro

F.A.I. – Federazione Anarchica Italiana

sez. “M. Bakunin” – Jesi

sez. “F. Ferrer” – Chiaravalle

Gruppo anarchico Kronstadt (senza fissa dimora) – Ancona