Categorie
concerti

29 Aprile – JAM Session at CSL Fabbri

Csl Fabbri, Jesi – Domenica 29 aprile 2018 – Free Jam Session

Agatha Speaks in collaborazione con il Centro Studi Libertari Fabbri di Jesi presenta: JAM SESSION

Dalle 17:30 saranno messi a disposizione per chiunque voglia suonare: 2 batterie, 2 chitarre, un basso elettrico e un set di percussioni con congas, darbuka, timbales. In più saranno disponibili vari microfoni per amplificare qualsiasi strumento, – voce, fiati ecc.. – porta il tuo strumento, qualsiasi esso sia!

La sessione è come sempre a ingresso libero, e a seguire c’è la cena vegan!

Ci vediamo domenica!

Categorie
comunicato stampa

Comunicato stampa sanità – 12 aprile 2018

La proposta di legge 145 sulle “sperimentazioni gestionali” in sanità, della Regione Marche, è uno dei primi atti avanzati per l’accelerazione della privatizzazione della sanità pubblica. Un percorso che non è iniziato oggi, che non è solo opera del PD a livello regionale, ma che vede coinvolte istituzioni, sindacati, partiti e associazionismo professionale in varia misura da almeno un quarto di secolo a questa parte. Il modello pubblico, universale, e gratuito della SSN è ormai scomparso da tempo nella chiusura dei piccoli ospedali, nella contrazione delle assunzioni di personale, nel super-ticket e nelle lunghe attese nei Pronto soccorso, nell’Intramoenia e nelle lunghe liste di attesa per la diagnostica, e … molto altro ancora. Purtroppo.

La Regione Lombardia, a guida leghista, ha fatto un passo avanti, riformando la sanità locale e chiamando in causa un gestore “altro” che possa prendere in carico un terzo della popolazione, quella affetta da patologie croniche. Multinazionali con sede a Dubai già hanno iniziato a candidarsi. Le Marche in questo si allineano ad una politica nazionale e le varie levate di scudi in atto, in molti casi assumono la valenza della strumentalità, specie da quelle forze politiche che hanno sempre aperto la porta al mercato privato -.

Nei fatti una buona parte dei posti letto pubblici del passato è stata trasformata in posti letto della sanità privata, letta in termini di cronicità, seguita dalla residenzialità privata. Infine poi ci sono quelle corporazioni che urlano da una parte a difesa del pubblico, mentre aprono la porta al welfare aziendale in altre occasioni.

La Proposta di legge della Regione Marche è scellerata, ma qualsiasi battaglia di opposizione che venga chiamata a raccolta deve avere tra i punti di rivendicazione: 1) la garanzia del mantenimento e del potenziamento dell’universalismo sanitario, dell’equità sociale e del diritto all’accesso ai servizi senza dover rincorrere un posto letto in giro per la regione, o pagare un esame arricchendo ulteriormente i soliti baroni; 2) la tutela sindacale dei lavoratori, contro ogni precarizzazione occupazionale o taglio salariale; 3) le garanzie ambientali, dato che ogni volta che c’è il mercato e la voglia di profitto, le scelte liberiste e private vanno sistematicamente in direzione di uno sfruttamento e di una devastazione territoriale senza rimedio; 4) se il rapporto pubblico-privato è inattaccabile (nulla è per sempre), non si deve in alcun modo aprire alla voracità di mutue, enti inutili, assicurazioni di vario tipo (il cosiddetto secondo pilastro) che sarebbe devastante per l’universalismo della sanità italiana.

Lungo la declinazione chiara e irrinunciabile dei punti elencati si potrà dispiegare una campagna di lotta partecipata a difesa della sanità pubblica, per non lasciare da soli lavoratori, malati, famiglie, persone che hanno bisogni sociali e sanitari disattesi sistematicamente dalle istituzioni.

Federazione Anarchica Italiana – Sez. “Bakunin” Jesi; Sez. “Ferrer” Chiaravalle

Alternativa Libertaria/FdCA sez. “Silvia Francolini” Fano/Pesaro

Gruppo Anarchico “Kronstadt” (senza fissa dimora) di Ancona

Fip. Via Pastrengo 2, Jesi

Categorie
comunicato stampa

Appello per la salute pubblica

Lunedì 16 aprile, alle ore 21,15 ci sarà un incontro sia sulla sanità
marchigiana in relazione al prossimo avvio della PDL 145/17 sulle
sperimentazioni gestionali che rappresenta una sorta di porta aperta
ad una accelerazione delle privatizzazioni della salute, e sia più in
generale sulle problematiche quotidiane dei cittadini colpiti dal
taglio dei servizi sanitari.

L’incontro è visto in prospettiva per la costituzione a livello locale
di un comitato per la salute pubblica che sappia rendere visibili le
istanze della collettività in tema della salute e sappia raccordarsi
con le altre realtà presenti sul territorio regionale. Un primo
appuntamento è dato dalla scadenza del prossimo 24 aprile in regione,
contro il PDL 145/17.

L’incontro è aperto a tutte le forze politiche e sindacali,
associazioni e singoli cittadini che condividono la necessità di una
costruzione dal basso di una piattaforma condivisa, in difesa della
salute pubblica, e si si terrà presso i locali del Centro Studi
Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi, in Via Pastrengo 2.

11 aprile 2018

Categorie
concerti

15 Aprile – Die Abete + Nadsat at CSL Fabbri

Categorie
aperitivo cena sociale

24 marzo – apericena sociale in ricordo di Cesare e Duilio

Sabato 24 marzo, Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”, Via Pastrengo 2, Jesi

Apericena sociale in ricordo di Cesare e Duilio

Due amici, due compagni anarchici, se ne sono andati assieme: il 20 marzo del 2008 Duilio, il giorno dopo, Cesare. Figli di una stessa idea di riscatto sociale, diversi nei percorsi di vita e di lotta. Duilio, artigiano, arrotino, espressione di quel mondo libero che cambia le cose con le sue mani e la sua conoscenza, autodidatta per passione, anarchico di conseguenza. Cesare operaio metalmeccanico e sindacalista, delegato CGIL, sempre in prima fila negi scioperi e sempre presente nelle assemblee, fu l’anima delle strenue lotte degli operai della SIMA contro una ristrutturazione devastante che avrebbe rappresentato l’inizio della fine del tessuto industriale della Vallesina. Cesare Tittarelli era così pronto alla lotta, a bloccare un treno in mezzo alle rotaie e mostrarsi intransigente verso l’arroganza padronale, al pari di come era sempre disponibile a mediare, conciliare, scendere a patti pur di – da bravo sindacalista – portare un qualche risultato positivo per i suoi compagni di lavoro.

Sembrano passati dieci secoli da allora.

Abbiamo deciso quindi di organizzare una apericena aperta a tutti per ricordarli, a distanza di dieci anni.

Nel pomeriggio Tullio Bugari leggerà alcuni
brani in cui sono ricordati Cesare e Duilio,
tratti dal suo romanzo ‘E Riavulille (in
uscita nei prossimi giorni) e dal libro
sorico “La Simeide” in uscita
a fine anno.