– 10 ottobre 2014 – Porto Sant’Elpidio A14 tir si ribalta e prende fuoco autista muore;
DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014
LIVE
ore 17.30
INGRESSO GRATUITO (come e per SEMPRE)
dopo i live cena Vegan per tutti
————————–————————–————————–
SI NON SEDES IS
SNSI is a musical project from Rome,
Italy started in late 2006 by Matteo Luciani (drums), Gregorio Luciani (voice), Cristiano Fini (guitar), Matteo Fadighenti (guitar) and Diego Gualino (bass) as a continuation of their previous collaborations dating back to the early 90’s in bands like CONCRETE, COMRADES, LOS VATICANOS, NOTORIUS and many more
http://www.thenewnoise.it/si-non-sedes-is/
http://snsi.bandcamp.com/
————————–————————–————————–
GERDA
Local Heros
Export Discomfort
presentano il Nuovo ALBUM
https://www.facebook.com/Gerdanoise?fref=ts
https://gerda1.bandcamp.com/
Gruppo libera la lettura
A cura di Sara Di Meco e Rosella Simonari, in collaborazione con il Centro Studi Libertari Luigi Fabbri
Il Centro Studi Libertari Luigi Fabbri è un centro autogestito attivo già dagli anni Ottanta nella città di Jesi (Ancona) e una delle sue più importanti peculiarità è la fornitissima biblioteca che consta di centinaia di volumi e documenti sulla storia sociale e politica jesina, regionale e italiana.
Il Gruppo Libera La Lettura ha lo scopo di esplorare il materiale della biblioteca attraverso la lettura e la condivisione dei saperi. L’idea è di incontrarsi una volta ogni due mesi per discutere di un libro (o graphic novel o altro) precedentemente scelto insieme e di metterlo in relazione con i documenti della biblioteca.
PRIMO INCONTRO: 15 novembre 2014, ore 17, in occasione di Liberi Libri, l’editoria libertaria e antagonista in mostra presso il Palazzo dei Convegni, 14-15-16 ottobre 2014.
TESTO SCELTO: Una settimana rossa di L. Balsamini, P. Galassi, M. Mattioli, V. Sergi, F. Mattioli, M. Paladini (graphic novel).
DOVE: Palazzo dei Convegni, Corso Matteotti (17-18) Biblioteca Centro Studi Libertari Luigi Fabbri, Via Pastrengo 2 (18-19).
Nella biblioteca metteremo a confronto il testo con alcuni documenti storici, come La settimana rossa di Luigi Lotti (1972) e il settimanale satirico L’Asino illustrato da Gabriele Galantara (1902-1920).



