Categorie
Senza categoria
ADESSO TOCCA A NOI
……contro le tossine della disinformazione

Domenica 13 Novembre,ore 17,
in via pastrengo n.2 a Jesi

DIBATTITO PUBBLICO 
L’argomento del dibattito viene suggerito dal titolo e riguarda l’uso sistematico di bugie, stereotipi e le vere e proprie campagne di disinformazione a livello mediatico e governativo. I reportage della manifestazione del 15 ottobre ( e le notizie della repressione successiva) sono
solo una piccola espressione di un politica della menzogna che si rende attiva dalle guerre umanitarie e mediatiche (ultima quella della Libia), alle scelte economiche e alle lotte operaie, fino alla visibilità negata ai movimenti e alle proteste delle collettività e dei migranti. Consideriamo importante che su queste tematiche più voci e diversità di percorsi possano incontrarsi ed esprimersi, stimolando la libera circolazione e diffusione delle idee e della verità.

Promuovono l’iniziativa le seguenti realtà di Jesi: 


Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri”, ANPI, Libera contro le mafie, CSA – TNT, Ass. Brigate di Solidarietà Attiva – Marche, ARCI, FAI – Federazione Anarchica Italiana, PRC – Partito della Rifondazione Comunista, Jesi Attiva.

Categorie
volantino

FESTEGGERETE IL 4 NOVEMBRE RICORDANDO QUELLO CHE GLI ESERCITI FANNO IN GIRO PER IL MONDO?
Il 4 novembre si dovrebbe ricordare la fine di una guerra che causò 500.000 morti e non osannare chi continua a farle chiamandole per di più umanitarie, tutte quelle forze armate a cui è stata assegnata l’ultima delle tante guerre, che continuano in giro per il mondo per accaparrarci quelle risorse energetiche che ci occorrono per tutelare i nostri capitali,senza dimenticare il dispiego di uomini con armamenti pesanti nelle nostre città a difesa di chi? Non certo di chi perde lavoro,salute e sicurezza nel futuro.
Corpi militari che spendono sempre più soldi per armamenti,uomini e risorse.
Solo per quanto riguarda gli investimenti militari previsti per il 2011, il Ministero della Difesa ha previsto un totale di 3.454 milioni di euro (+266 milioni rispetto al 2010)in cui sono compresi i progetti NATO; 121 aerei Eurofighter e 131 F-35 . Nei prossimi anni altri investimenti verranno utilizzati per l’acquisto di 100 elicotteri Nh90, aerei Tornado e sommergibili U-212 e 249 blindati VBM 8×8; Il tutto per un totale di 46 miliardi 950 milioni nei prossimi 15 annidobbiamo muovere guerra contro qualcuno? Dobbiamo difenderci dal Vaticano che ci conquista? O dobbiamo solo sfamare le industrie belliche che non conoscono crisi?Aggiungiamo le spese di mantenimento delle truppe e qualche esempio del denaro che serve far muovere la macchina da guerra italica : tra i 30 e i 65.000 euro per ogni ora di volo dei cacciabombardieri; 11.500 euro per un’ora di volo dei cargo C-130; 100.000 euro di carburante per ogni ora di navigazione della portaerei “Garibaldi” e del cacciatorpediniere “Andrea Doria”. Senza dimenticare che ogni missile o bomba lanciata costa decine e decine di migliaia di euro
ALLORAi soldi per le scuole,per le università,per gli ospedali,CI SONOma per scelta non vi vengono destinati, anzi si continua a tagliare.Parliamo pure di crisi allora, ma del sistema sociale a vantaggio di un sistema politico/finanziario che mostra la sua vera faccia
Noi NO !
rimanendo al fianco delle popolazioni che difendo il proprio territorio,di chi subisce inquinamenti radioattivi da poligoni di tiro, chi si vede portato via il lavoro in nome di una crisi .continueremo a considerarlo un giorno di lutto,portando avantil’antimilitarismo che ci ha sempre contraddistinto, contro tutte le guerre con chi le ha sempre subite,per smascherare che il vostro modo di vivere si basa su la morte e lo sfruttamento di altre persone. Non nascondendo la nostra rabbia contro le guerre, le armi, i militarismi e le militarizzazioni del territori.
Federazione Anarchica Italiana
sez.Michele Bakunin – Jesi
sez.Francisco Ferrer – Chiaravalle
Centro Studi Libertari Luigi Fabbri – Jesi
f.i.p. Via Pastrengo 2 Jesi                                                                     Circolo Culturale Ottorino Manni – Senigallia
Categorie
Senza categoria

comunicato stampa del 18 ottobre
Una caccia alle streghe in grande stile, questa  è l’unica definizione che si può dare alla grande campagna mediatica avviata dopo i fatti di Roma. Se le stesse energie fossero state spese per ridurre il disagio sociale  montante, forse non ci sarebbe stata l’esplosione di rabbia giovanile; o forse no. Il beneficio del dubbio è d’obbligo, ma non per tutti. Sembra che si sia aperta ufficialmente la caccia all’anarchico, anche se poi è un tifoso o un Black block o un comunista o un autonomo: di tutto un pò insomma, l’importante è criminalizzare chi dissente. Basta poco: una felpa, un casco, avere 20 anni. C’è una sproporzione enorme fra i fatti accaduti e la reazione, prima a Roma e poi nel resto del paese. Per quello che ci riguarda come FAI – Federazione Anarchica Italiana, la maggioranza del movimento aveva fatto due scelte precise: partecipare a Roma al corteo in modo visibile, pacifico, ordinato dietro lo striscione “accerchiamoli” o organizzare iniziative locali di controinformazione (così è stato a Jesi, come in molte altre città italiane), per essere presenti nei territori dove più acuta si fa sentire la crisi in termini di disoccupazione, povertà e tagli occupazionali. Sappiamo che fare titoloni con il termine “anarchico” è un buon incentivo alle vendite.Sappiamo inoltre che, in questo paese, prendersela con gli anarchici ha sempre anticipato tempi molto bui, da Piazza fontana in poi. Grave è lo sbraitare di leggi speciali, di riduzione dei diritti, di terminologie care allo squadrismo che ben poco hanno a che fare con la democrazia. Se queste sono le risposte ai gravi problemi sociali, far montare rabbia e alienazione, magari pilotarla, con qualche infiltrato o qualche utile idiota, per poi far dimenticare tutto con repressione pesante, c’è di che preoccuparsi. Per noi come anarchici la risposta è una sola: costruire sicurezza sociale, non con i manganelli e la violenza, ma con una istruzione pubblica garantita, con l?assistenza ai più deboli, con la dignità del lavoro e della comunità, con un futuro in cui vivere senza doversi vendere come schiavi o prostitute.

FAI – Federazione anarchica italiana
Gruppo  – Michele Bakunin, Jesi
Gruppo – Francisco Ferrer, Chiaravalle
Gruppo – Pietro Gori, Fabriano
Circolo Culturale – Ottorino Manni, Senigallia
Categorie
volantino

volantino distribuito a Jesi il 15-ottobre 2011

In piazza contro la crisi, oggi e sempre!
Ci parlano di debito pubblico e i profitti dei padroni conoscono solo crediti. Ci parlano di sacrifici e di crisi grave da affrontare e i soldi della collettività servono a salvare banche fallimentari, faccendieri e parassiti imprenditoriali. E non sono soddisfatti. Continuano a chiedere soldi per un sistema economico che crea tragedie, miserie, guerre. Vogliono i nostri soldi e se li prendono rubandoci la previdenza, l’età pensionabile, la sanità e la scuola pubblica. Vogliono i nostri soldi per mantenere in vita una economia capitalista che genera guerre, razzismo, egoismi e disperazione.
E’ in atto una vera e propria guerra di classe conto lavoratori, pensionati, studenti, disoccupati, precari, malati, anziani. Una guerra che distrugge diritti e garanzie sociali, taglia i salari e i posti di lavoro, e sostiene invece le rendite, i traffici mafiosi, le speculazioni, gli squali da poltrona o da segreteria.
Essere in piazza oggi, a Roma, come nelle tante città italiane è una ulteriore dimostrazione di volontà di difesa della dignità di vita e di lavoro, dei bisogni dei più deboli, contro i dominatori della politica e del mercato. Molte le parole d’ordine di oggi, che debbono realizzarsi in una unità di azione e di opposizione anche le prossime settimane, i mesi a venire. Anche quando il fallimentare governo Berlusconi sarà caduto, anche di fronte agli imminenti sacrifici che ci chiederanno governi di unità nazionale o di centro-sinistra.
La caduta di un nano politico o l’avvento di amici sul trono non sono gli obiettivi che gli sfruttati devono darsi oggi, bensì l’unità dal basso nelle lotte per la riconquista di dignità e forza sindacale, sociale e politica. Non ci sono scorciatoie, liste o leader che ci possono garantire in tutto ciò, ma solo la determinazione di donne e uomini nella costruzione di una società più giusta.
Qualcuno vuole andare in piazza per fare i soliti giochi di potere politico o sindacale, utile idiota di berlusconismi di destra come di sinistra. Noi vogliamo essere in piazza per difendere il lavoro e i diritti sociali, a Roma come nelle marche, contro la chiusura del cantiere, la ristrutturazione dei poli produttivi, i ricatti di Marchionne e Della Valle.
Noi la crisi non la paghiamo!
Per una società organizzata ed autogestita dal basso!
Federazione Anarchica Italiana
sez.”M.Bakunin” – Jesi
sez.”F.Ferrer” – Chiaravalle
Categorie
Senza categoria

La dismissione degli immobili è una strategia carente e che non tiene conto dell’associazionismo

Le recenti notizie apparse sulla stampa nei giorni scorsi riportano all’attenzione il problema dell’immobile del San Martino.
Da parte nostra non possiamo che sottolineare alcune questioni importanti. Primo: la necessità di fare cassa da parte del Comune di Jesi e di alienare per questo immobili di proprietà dell’intera collettività è la dimostrazione di una capacità di governo dal respiro molto corto, che non dipende solo dai tagli fatti da Roma o dalla crisi economica, ma da una visione strategica globale carente è affatto funzionale ai bisogni dei cittadini.

Secondo: non vorremmo che dietro paventate permute di immobili, in cui il San Martino risulta essere un “oggetto” molto interessante, si celino scelte speculative poco chiare.

Terzo: come da altri ricordato il complesso attualmente ospita varie associazioni e per questo rappresenta un luogo di socialità e di cultura, fuori da logiche di mercato, irrinunciabile per la città. In merito quali “nuovi” inquilini, fatte salve le discutibili scelte che ogni volta vedono il San Martino al centro dell’attenzione dell’Amministrazione, chiediamo quali prospettive future ha previsto l’Amministrazione per dare risposta all’associazionismo ospitato dal complesso e alla stessa città che in varia misura vi partecipa, se ne serve e vi si riconosce.

Dal canto nostro, come anarchici, siamo pronti al confronto, alla mediazione, a percorrere qualsiasi strada che valorizzi l’interesse collettivo e l’associazionismo, e non il profitto privato. Ricordiamo che durante i giorni delle fiere di San Settimio, il Centro Studi Libertari ha tenuto per tre giorni aperta la nuova sede al pubblico, con iniziative articolate: presentazione di libri, cineforum, cena sociale, musica e consultazione dei materiali dell’archivio in dotazione. Inutile dirlo, buono è stato il riscontro di pubblico.

Centro Studi Libertari Luigi Fabbri – Jesi