Autore: cslfabbri
Gruppo – Michele Bakunin, Jesi
Gruppo – Francisco Ferrer, Chiaravalle
Gruppo – Pietro Gori, Fabriano
Circolo Culturale – Ottorino Manni, Senigallia
volantino distribuito a Jesi il 15-ottobre 2011
La dismissione degli immobili è una strategia carente e che non tiene conto dell’associazionismo
Secondo: non vorremmo che dietro paventate permute di immobili, in cui il San Martino risulta essere un “oggetto” molto interessante, si celino scelte speculative poco chiare.
Terzo: come da altri ricordato il complesso attualmente ospita varie associazioni e per questo rappresenta un luogo di socialità e di cultura, fuori da logiche di mercato, irrinunciabile per la città. In merito quali “nuovi” inquilini, fatte salve le discutibili scelte che ogni volta vedono il San Martino al centro dell’attenzione dell’Amministrazione, chiediamo quali prospettive future ha previsto l’Amministrazione per dare risposta all’associazionismo ospitato dal complesso e alla stessa città che in varia misura vi partecipa, se ne serve e vi si riconosce.
Dal canto nostro, come anarchici, siamo pronti al confronto, alla mediazione, a percorrere qualsiasi strada che valorizzi l’interesse collettivo e l’associazionismo, e non il profitto privato. Ricordiamo che durante i giorni delle fiere di San Settimio, il Centro Studi Libertari ha tenuto per tre giorni aperta la nuova sede al pubblico, con iniziative articolate: presentazione di libri, cineforum, cena sociale, musica e consultazione dei materiali dell’archivio in dotazione. Inutile dirlo, buono è stato il riscontro di pubblico.
Venerdi 23 settembre 011
ore 17:30 apertura Biblioteca etc…
ore 19:00 aperitivo con N.U.D.O. (blues solo)
Sabato 24 settembre 011
ore 10:30 apertura Biblioteca etc..
ore 17:30 dibattito Autoproduzione con |Nooz|
ore 19:00 aperitivo cena sociale (se arrivi tardi mangi quel che rimane dei lupi)
Domenica 24 settembre 011
ore 17:30 apertura Biblioteca etc..
ore 21:00 FILM : è stato morto un ragazzo di Filippo Vendemmiati
