Categorie
General

Sulla 194 non abbassiamo la VOCE

La sanità nella nostra regione sta conoscendo un arretramento dei servizi, dovuto alla riorganizzazione sanitaria calata dall’alto delle dirigenze sanitarie. Con la scusa della economicità dei servizi ed il loro miglioramento vengono depotenziate le strutture e soppressi i servizi socio/assistenziali. Nel territorio di riferimento della città di Jesi dove si continua a sospendere a causa di GRAVI,a questo punto, volute inadempienze dirigenziali ;, oppure un territorio dove si passa da uno dei due ospedali in regione,riconosciuto dal progetto OspedaleDonna promosso dall’osservatorio nazionale sulla salute della donna ad ESSERE ESCLUSO da questo riconoscimento per i servizi dati nel 2013 . Solo dopo una sollevazione di persone e associazioni che riuniti hanno fatto pressioni su chi dovrebbe, in teoria, sapere che servizi e che prestazioni da sul territorio di riferimento il sevizio pubblico sanitario; si è arrivati ad una soluzione tampone (già ad oggi disattesa..e) di un medico non Obbiettore che raggiunge l’ospedale Jesino da Fabriano. Non può essere la soluzione in una regione unica in Italia a non acquistare la RU486 da 3 anni impedendo di fatto questa scelta di IGV meno invasiva e meno impattante psicologicamente alle donne. Alla luce dei peggioramenti in corso, come la Soppressionedel servizio di Mediazione Culturale (che comprende la traduzione) al Consultorio Pubblico di Jesi da Gennaio. Ricordando, al nostro caro dirigente sanitario Mezzolani (che nemmeno si degna di riceve le 4000 firme raccolte dal collettivo VIA LIBERA 194) che le fasce di rischio, o se vogliamo le persone a cui sono più utili i servizi pubblici cioè quelle che non si possono permettere i servizi privati ( che in quanto interruzione di gravidanza non mancano), sono in aumento. La Costante emorragia di posti di lavoro nella vallesina (2000 in meno in un anno) e non solo, genera il dissanguamento della richiesta di servizi sanitari (meno 11% dati ISTAT) dovuti gran parte alle liste di attesa nel pubblico e agli alti costi del conseguente privato che fiorisce, con la politica imposta dalla gestione sanitaria regionale.SI INTENDE INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE ? COME?
prima che una partoriente in fin di vita si presenti ad un pronto soccorso di per se intasato, ricordando che un interruzione id gravidanza clandestina con internet o peggio può costare sui 50 euro, MA PUO COSTARE 2 VITE.
­Ci chiediamo come una donna con problemi di lavoro, e quindi di denaro, magari in famiglia e con già altri figli possa avvicinarsi ai servizi, che siano essi di interruzione di gravidanza, servizi contro la violenza o ad un qualsiasi altro che possa essere utile come fascia a rischio se consideriamo anche le difficoltà culturali e linguistiche. In questo scenario di sanità, che pensa al dispiegamento di potere nei territori, a chiudere ospedali funzionati o a farli diventare non si sa ancora con quale utilità “case della salute”. Noi ricordiamo che non si può rimanere in silenzio, bisogna alzare la voce, muovere un dibattito e scendere nelle piazze, incontrarsi perché la rete che si è creata dopo lo scempio sulla 194 nel nostro ospedale ha portato i suoi frutti, che non sono ancora maturi, la forza di una rete di solidarietà è data da quanti più nodi riesce a legare, legare vite, esperienze e difficoltà. Per evitare che solo la voce di chi decide dall’alto possa essere sentita. Perché dal basso oltre alla protesta può e deve nascere progettualità, frutto delle crescenti difficoltà sociali che si riscontrano nella vita di tutti noi e non nelle carte di riordino economico delle nostre vite di pochi burocrati sanitari .

Centro Studi Libertari Luigi Fabbri – Jesi
FAI – Federazione Anarchica Italiana
gruppo “Michele Bakunin” – Jesi 
gruppo “Francisco Ferrer! – Chiaravalle
Categorie
volantino
ITALIA 2014
I numeri della crisi pagata dagli sfruttati.


L’Italia è un paese con crisi, alluvioni e disoccupazione, governi e governanti imperiosi. Insomma le cose vanno male, ma non per tutti,  solo per i soliti (lavoratori, disoccupati,immigrati,pensionati…), i padroni vedono come sempre aumentare i loro profitti. eE le scuse per reclamare un governo che governi (che significa?) sono sempre le stesse, viscerali e brutali. Le stesse, che hanno portato il matto di Predappio ad essere l’uomo della provvidenza , mentre quello unto dal signore non si rassegna e agita forconi e amici di loggia vari . con un 2014 ricco di anniversari (troppi, pure per quello della nascita della tivvù italiana) speriamo che il nuovo anno porti un pò più diritti e garanzie per i più deboli. Una speranza che solo le lotte e la solidarietà fra sfruttati, ovviamente, può alimentare. Sindaci prodigio e comici fallimentari, vecchi e nuovi imbonitori potranno solo far peggiorare i numeri da “primato” che il paese si porta dietro e che chi vi abita si porta sulle spalle. I numeri di The Economist pongono in merito qualche interrogativo:
L’Italia non è un paese fra i primi :
10 – per efficienza energetica
15 – per la spesa più alta per l’istruzione
20 – per numero di furti e omicidi; come paese democratico
23 – paesi più pacifici
24 – per le migliori università; per vivibilità nell’area metropolitana
30 – per numero di quotidiano e per la libertà di stampa
L’Italia si trova al (posto)
3° per consumo di vino (41 lt. /pro capite)
4° per età media più alta (43,2 anni)
5° per mortalità per cancro (277/1000 ab.)
7° per numero di auto (610/1000 ab); per esportazione di armi (1046 mln $)
8° per speranza di vita (82 anni ); per crescita dei servizi più debole (0,9)
9° per esportazioni (2,77%)
10° per economia più forte per potere d’acquisto (1984 mld.$ PIL PPP)
13° per numero di abbonamenti cellurari (157,9/100 ab)
14° per bilancio difesa (23,6 mld $)
15° per emissione di CO2 (400,8 mld. tonnellate)
19° per fonti di energia rinnovabile (8,7% del totale); tasso di disoccupazione giovanile (29,1%)
22° per costo della vita (22 su 100)
23° per numero popolazione (60,8 mln.)
25° computer (59,3/100 ab.); indice di sviluppo umano (88,1)
26° spesa sanitaria (9,5 % del Pil)
35° per banda larga (22,1/100 ab.)
36° più alto PIL (36,130 $ pro capite)
38° per potere d’acquisto più alto (67,9/100)

Categorie
antimilitarista volantino
IL MILITARE SENZA CRISI
Nel 2014 ,le spese programmate dal governo italiano in quelli che sono considerati “nuovi armamenti” (navi da guerra, blindati, elicotteri da combattimento, cacciabombardieri, siluri, cannoni, satelliti spia e droni)saranno all’incirca di 5 miliardi di euro.
Una cifra di per sé significativa ,visto che parliamo di 13 milioni di euro al giorno,tolti dalle tasche della collettività.
Già nel 2013 il budget totale per le forze armate era cresciuto:14,4 miliardi di euro contro i 13,6 miliardi del 2012. In controtendenza anche rispetto agli USA dove la spesa militare corrisponde al 4% del pil e dove nel 2013 erano state decurtate le spese per la difesa di oltre 50 miliardi di dollari.
A cosa serve allocare 5 miliardi su programmi di riarmo? La risposta ce la da l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli (Capo di Stato Maggiore Della Difesa) e disponibili anche sul sito del ministero della Difesa:
“Le nostre forze armate dispongono di materiali, sistemi d’arma e mezzi
adeguati all’impegno attuale e il cui standard possiamo considerare, dal
punto di vista qualitativo, paritetico a quello di molti nostri alleati; sussiste
tuttavia l’esigenza di ammodernare e rinnovare costantemente le dotazioni
delle nostre unità per l’impiego continuato in operazioni lontane dal supporto
logistico in patria, che ne ha fortemente accresciuto l’usura“.
I 5 miliardi per il riarmo servono per fare la guerra,in poche parole.

Categorie
Senza categoria
Comunicato stampa 
Apprendiamo con dolore e sconforto della scomparsa del compagno Franco Favilla. Alcuni di noi lo conoscevano da sempre, dai tempi di Radio Domani, la radio “di movimento” sorta a Jesi negli anni ’70. Franco riusciva a mescolare intervento politico e dimensione umana in maniera unica, genuina, coinvolgente, con una punta di sarcasmo e autoironia che a volte davano maggiore spessore alle idee espresse. Non possiamo che sentirci vicini alla sua famiglia, ai suoi amici e ai compagni con cui Franco ha condiviso tante battaglie politiche. Un abbraccio carico di cordoglio e simpatia militante per un compagno comunista dai suoi compagni anarchici.

Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” – Jesi
FAI – Federazione Anarchica Italiana:
Gruppo “Michele Bakunin” di Jesi
Gruppo “Francisco Ferrer” di Chiaravalle
Categorie
cena sociale

bassa macelleria

Martedì 24 Dicembre 2013 – ore 20.00
Cena sociale al Centro Studi Libertari L.Fabbri, Jesi

GRIGLIATA POLENTA e SOCIALITA’ (carnivora e non) per una vigilia anticlericale

Invito aperto a tutti.

Per mangiare con noi facci sapere che ci sei:

 scrivici a cslfabbri@gmail.com


Il capitalismo si sta mangiando diritti e valori di solidarietà che non ritorneranno finché gli sfruttati non si renderanno conto di ciò che sta loro accadendo e che li accomuna. Quando si deciderà di incontrarsi ed unirsi per mettere fine all’abbuffata degli uni sugli altri, smettendo di sfamarsi della dignità di lavoratori delle nostre periferie o delle periferie del mondo, potrà forse nascere qualcos’altro.
Ripartire dal basso delle nostre esperienze per dare avvio ad una socialità che non va perduta.  Un incontrarsi senza interessi può e deve essere il  terreno su cui seminare un altro concetto di vita, una strada che porti  all’uguaglianza e alla fraternità, in opposizione all’opportunismo e  allo sfruttamento che oggi rappresentano la norma.