Categorie
antimilitarista volantino
IL MILITARE SENZA CRISI
Nel 2014 ,le spese programmate dal governo italiano in quelli che sono considerati “nuovi armamenti” (navi da guerra, blindati, elicotteri da combattimento, cacciabombardieri, siluri, cannoni, satelliti spia e droni)saranno all’incirca di 5 miliardi di euro.
Una cifra di per sé significativa ,visto che parliamo di 13 milioni di euro al giorno,tolti dalle tasche della collettività.
Già nel 2013 il budget totale per le forze armate era cresciuto:14,4 miliardi di euro contro i 13,6 miliardi del 2012. In controtendenza anche rispetto agli USA dove la spesa militare corrisponde al 4% del pil e dove nel 2013 erano state decurtate le spese per la difesa di oltre 50 miliardi di dollari.
A cosa serve allocare 5 miliardi su programmi di riarmo? La risposta ce la da l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli (Capo di Stato Maggiore Della Difesa) e disponibili anche sul sito del ministero della Difesa:
“Le nostre forze armate dispongono di materiali, sistemi d’arma e mezzi
adeguati all’impegno attuale e il cui standard possiamo considerare, dal
punto di vista qualitativo, paritetico a quello di molti nostri alleati; sussiste
tuttavia l’esigenza di ammodernare e rinnovare costantemente le dotazioni
delle nostre unità per l’impiego continuato in operazioni lontane dal supporto
logistico in patria, che ne ha fortemente accresciuto l’usura“.
I 5 miliardi per il riarmo servono per fare la guerra,in poche parole.

Categorie
Senza categoria
Comunicato stampa 
Apprendiamo con dolore e sconforto della scomparsa del compagno Franco Favilla. Alcuni di noi lo conoscevano da sempre, dai tempi di Radio Domani, la radio “di movimento” sorta a Jesi negli anni ’70. Franco riusciva a mescolare intervento politico e dimensione umana in maniera unica, genuina, coinvolgente, con una punta di sarcasmo e autoironia che a volte davano maggiore spessore alle idee espresse. Non possiamo che sentirci vicini alla sua famiglia, ai suoi amici e ai compagni con cui Franco ha condiviso tante battaglie politiche. Un abbraccio carico di cordoglio e simpatia militante per un compagno comunista dai suoi compagni anarchici.

Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” – Jesi
FAI – Federazione Anarchica Italiana:
Gruppo “Michele Bakunin” di Jesi
Gruppo “Francisco Ferrer” di Chiaravalle
Categorie
cena sociale

bassa macelleria

Martedì 24 Dicembre 2013 – ore 20.00
Cena sociale al Centro Studi Libertari L.Fabbri, Jesi

GRIGLIATA POLENTA e SOCIALITA’ (carnivora e non) per una vigilia anticlericale

Invito aperto a tutti.

Per mangiare con noi facci sapere che ci sei:

 scrivici a cslfabbri@gmail.com


Il capitalismo si sta mangiando diritti e valori di solidarietà che non ritorneranno finché gli sfruttati non si renderanno conto di ciò che sta loro accadendo e che li accomuna. Quando si deciderà di incontrarsi ed unirsi per mettere fine all’abbuffata degli uni sugli altri, smettendo di sfamarsi della dignità di lavoratori delle nostre periferie o delle periferie del mondo, potrà forse nascere qualcos’altro.
Ripartire dal basso delle nostre esperienze per dare avvio ad una socialità che non va perduta.  Un incontrarsi senza interessi può e deve essere il  terreno su cui seminare un altro concetto di vita, una strada che porti  all’uguaglianza e alla fraternità, in opposizione all’opportunismo e  allo sfruttamento che oggi rappresentano la norma.
Categorie
dal cuore della bibblioteca

nuovi arrivi in biblioteca

NUOVI ARRIVI NELLA BIBLIOTECA
DEL CENTRO STUDI LIBERTARI LUIGI FABBRI  
per la  libera consultazione!

Carta e anarchia: una collezione di giornali anarchici della provincia di Pesaro e Urbino (1873-1922)

L’Archivio-biblioteca Enrico Travaglini di Fano ha promosso la ristampa anastatica completa dei giornali e numeri unici pubblicati dal movimento anarchico in provincia di Pesaro e Urbino, nel periodo compreso tra la prima Internazionale e l’avvento del fascismo. Attraverso questi giornali, dalla precaria vita editoriale e sempre sottoposti al controllo e alla censura delle autorità, emerge uno spaccato di vita politica di una provincia marchigiana a cavallo tra Otto e Novecento.


http://e-review.it/balsamini-carta-e-anarchia
Categorie
concerti

concerto 15 dicembre

concerto con AFFLUENTE + GUEST
inizio ore 17:30 
ingresso libero  – come sempre!
a seguire cena Vegan
LA SOLIDARIETA’ E’ LA NOSTRA ARMA PIU’ FORTE
solidali con chi finisce nelle maglie del potere – chi per difendere la propria dignità perde la propria libertà – con chi si forma COMUNITA’ contro chi ci vuole in competizione tra noi chi rimane indietro e non ce la fa
UNA COMUNITA’ E’ LA COSA PIU’ DURA DA ROMPERE !