Categorie
osservatorio infortuni

Osservatorio Infortuni sul lavoro – settembre, ottobre 2018

Questo è un numero speciale dell’osservatorio e vogliamo aprirlo con un abbraccio di incoraggiamento per un nostro fraterno amico rimasto coinvolto in uno degli incidenti sul lavoro che continuiamo a rilevare in regione, mese dopo mese. Sappiamo che la degenza sarà lunga e dura, perciò siamo tutti al suo fianco, come al fianco di tutti quei lavoratori che devono affrontare il travaglio del post-incidente, delle continue visite, riabilitazioni e il duro percorso che li riporti ad una vita normale fuori dai luoghi di cura. Proprio qui nelle marche, dove nell’area vasta 2 di Ancona è precario un infermiere su 6 e va peggio per gli o.s.s. dove sono il 17 %; numeri che influiscono oltre che sulle condizioni di instabilità del lavoratore, anche sulla disorganizzazione dei servizi che stiamo subendo, sia da lavoratori che da utenti del settore sanitario regionale in corso di privatizzazione. Segnaliamo questo bimestre il caso della OTIM di Macerata, azienda di smaltimento rifiuti che dopo il vasto incendio che l’ha coinvolta, e il sequestro ed inagibilità di parte della struttura, con un inquinamento della falda con valori 7mila volte sopra la norma, ora passa alla messa in cassa integrazione dei dipendenti; un settore quello dello smaltimento dove il rischio incendio è “stranamente” frequente e dal 2000 è la quarta volta che succede nella stessa azienda. Riportando poi i dati relativi alla gestione dell’infinita vicenda del sisma che ha colpito ormai 2 anni fa la regione, ad oggi la situazione è pessima nel comparto agricolo del cratere sismico. Calano le imprese agricole del 5% – in due anni è stato il 6 % del pil agricolo- colpendo 15mila aziende; solo la produzione del latte nell’area è calata del 35% e sul piano nazionale tutte le attenzioni sono su diatribe interne al nuovo governo, che soffia sulle paure e risponde con la criminalizzazione della povertà. I padroni dal canto loro vedono nell’innovazione e controllo dei lavoratori, un opportunità di business che non intendono condividere con l’intero paese, cercando sempre nuovi sconti fiscali in cambio di paghe da fame, servizi inefficienti e sfruttamento della classe lavoratrice, sia essa intellettuale che manovale.


 

Categorie
comunicato stampa

Comunicato Stampa sul nostro striscione

Comunicato Stampa – 26/10/2018

Alcuni giorni fa un’amara sorpresa ha accolto gli aderenti e i frequentatori dei locali del Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi, in Via Pastrengo 2. Lo striscione che da qualche tempo campeggiava sull’entrata non c’era più. I cordini che lo tenevano fermo apparivano recisi di netto in più punti. Il testo recitava: “Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi, sul lavoro, a scuola, in strada, davanti a un porto. Qui 12.000 libri per essere normali antieroi!”.

Il testo aveva la finalità duplice di far sentire meno soli chi in questi tempi viene facilmente abbandonato e dimenticato, e di sottolineare come le diversità di pensieri e culture, che ad esempio 12.000 libri – quelli contenuti nell’archivio del “Fabbri” e nella Biblioteca Circolante – rappresentassero uno strumento di crescita, solidarietà, ed emancipazione.

Come è noto, i libri hanno dato sempre fastidio a chi vuole e si accontenta di idee semplici e uomini forti. Il fascismo in Italia ne censurava la pubblicazione, il nazismo in Germania, li metteva al rogo. Riferimenti passati che purtroppo appaiono di tremenda attualità, in un paese dove, nel 2016, appena 4 italiani su dieci hanno letto un libro. Un paese che è fra i primi per analfabetismo funzionale della sua popolazione. E i risultati, purtroppo, sono sotto gli occhi di tutti.

Poi, per carità a fare gli eroi con uno striscione degli anarchisti, sono bravi tutti! Al pari di quelli che fanno le ronde in dieci per intimidire un ambulante, o di quei vendicatori che si fanno giustizia da se, sparando in giro per la città (o anche dentro casa, con la nuova legge sulla legittima difesa). Presto metteremo un nuovo striscione, magari per sottolineare che quello di Riace è un modello da diffondere più che da perseguire. Ma in fondo uno striscione è poca cosa, è il messaggio che trasmette chi lo mette, e di chi lo toglie.

Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” – Jesi

La.B.C. – La Biblioteca Circolante – Jesi

Categorie
comunicato stampa

Comunicato Stampa del 13 ottobre 2018

Sabato 13 ottobre, a Jesi, si è svolto un incontro interprovinciale fra alcune realtà anarchiche e libertarie della regione. Varie le questioni dibattute: il peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro per le classi sociali più deboli, il montare dell’arroganza fascista e razzista e il venir meno delle garanzie sociali del welfare state.

E’ stata valutata positivamente la manifestazione in Ancona contro l’apertura della sede di Casa Pound, e più in generale la mobilitazione studentesca nel paese. E’ stata espressa solidarietà alle lotte degli operai della Fiat-New Holland di Jesi, contro gli incidenti sul lavoro e si è invitato a dare sostegno allo sciopero del sindacalismo di base del prossimo 26 ottobre.

Parole di condanna sono state riservate anche al montare della politica di apartheid sostenuta dal governo e che, negli esempi segregazionisti dei sindaci di Lodi e Monfalcone trova conferma. In merito si invita ad aderire all’appello di solidarietà fatto dal Coordinamento Uguali Doveri di Lodi a sostegno dell’integrazione scolastica dei figli degli immigrati, per sostenere le spese di trasporto e mensa negate, e ribadendo la necessità con le lotte dal basso di contrastare e annullare politiche e leggi discriminatorie, contro chi oggi semina vento e farà raccogliere, domani, tempesta alla società pacifica di questo paese.

Si considera necessario oggi più che mai un fronte unito di lotta – nelle diversità di espressione – per riaffermare i valori della solidarietà, della libertà e della giustizia sociale.

FAI – Federazione Anarchica Italiana
Sez. “M. Bakunin” – Jesi;
Sez. “F. Ferrer” – Chiaravalle;

Alternativa Libertaria/FdCA
Sez. “S. Francolini” – Fano/Pesaro;

Gruppo Anarchico “Kronstadt” (senza fissa dimora) – Ancona

Categorie
antifascismo comunicato stampa

Non chiedete allo Stato ciò che non può fare – comunicato stampa 3 ottobre 2018

Come anarchici e libertari consideriamo importante una mobilitazione antifascista ampia e partecipata ad Ancona, anche se alcune considerazioni vanno fatte.

Lo scorso febbraio una manifestazione nazionale a Macerata ha dato voce alla condanna della caccia all’africano messa in pratica da Traini, ma sognata da non pochi. Uno dei tanti episodi di razzismo veicolati dai media in larga parte, e dai partiti di governo – a fasi alterne -.

dal crescere di politiche di austerità e dai tagli al welfare.

Il crescere del consenso sociale attorno a rozze parole d’ordine fasciste è una dei primi atti d’accusa nei confronti della trappola della povertà, in cui la sinistra di classe, antagonista e sociale da anni è stretta fra un liberismo vorace e le illusioni istituzionali. Se ha senso, ed ha senso, scendere in piazza oggi contro chi semina odio sostenuto da leggi e politiche di sfaldamento totale dei diritti conquistati nel tempo, bisogna però che questa azione sia condivisa da un fronte ampio di opposizione.

In poche parole: il fascismo si combatte scendendo in piazza contro i tagli al welfare, non facendo sentire soli i poveri in attesa per ore nel pronto soccorso o i migranti oggetto di ogni tipo di oltraggio.

Il fascismo si combatte lottando contro il lavoro precario e la restrizione delle libertà fatta di soldi spesi per telecamere e non per gli asili, poliziotti davanti alle scuole e non libri, banchi e sicurezza (sismica) dentro le scuole.

Il fascismo è omologazione, gerarchia e assenza del dissenso. L’antifascismo è lottare assieme fra diversi, per obiettivi utili alla crescita sociale e alla vita dei più fragili.

Queste nostre parole sono un programma politico ben preciso, su cui confrontarsi, in una regione che si sta impoverendo e dove gli affari degli amici degli amici, lo strapotere dei palazzi – e delle logge – farà aumentare e vincere i populismi.

Aspettare che le istituzioni di questo paese dimostrino il loro antifascismo è un lusso che poveri, lavoratori, pensionati e migranti non si possono più permettere.

Chi è antifascista deve farsi strumento organizzato, partecipato e condiviso di libertà, uguaglianza e solidarietà sociale.

Gruppo Anarchico “Kronstadt” (senza fissa dimora) – Ancona

F.A.I. – Federazione Anarchica Italiana

sez. “M. Bakunin” – Jesi

sez. “F. Ferrer” – Chiaravalle

Alternativa Libertaria / FdCA

sez. “Silvia Francolini” – Fano/Pesaro

Categorie
osservatorio infortuni

Osservatiorio infortuni sul lavoro – Giugno, Luglio, Agosto 2018

 

I tre mesi estivi solitamente si distinguono per il calo delle ore lavorative in
molti settori dovuto al periodo in cui si concentrano le ferie,
per questa estate il nostri rilevamenti si soffermano sulle sofferenze di
2 morti e 22 feriti in regione. Non mancano però i problemi sul
piano del lavoro nero, sul territorio:  di questi giorni la scoperta di 12 lavoratori sfruttati 12 ore
al giorno per raccogliere insalata stipati nei furgoni che li portano ai campi;
fra loro molti richiedenti asilo seguiti da una onlus. Mentre la whirpool,
a Comunanza conferma 131 esuberi per il dimezzamento di produzione delle
lavasciuga. Sempre nel territorio fabrianese la ditta Astaldi, appaltatrice
della Quadrilatero rischia di lasciare i lavori a metà per mancanza di
finanziamenti e il 40% della forza lavoro della pedemontana a casa.
Nel senigalliese sono 7 i laboratori chiusi per carenze in sicurezza
e lavoratori in nero , 8 dipendenti su 35 quelli scoperti, circa il 20% in un
ristorante di Civitanova in cui il padrone se la cava con una semplice e
facilmente ammortizzabile multa, dai 1500 euro ai 9000. Emerge dai dati che,
per la nostra regione, dell’87% dei neo assunti con un contratto precario o
a termine, il preferito dagli imprenditori locali è la tipologia intermittente
che permette la massima libertà al padrone, questa tipologia contrattuale in un anno ha
aumentato la sua applicazione del 57%… una casualità? per i primi mesi del
2018 la regione marche è la terz’ultima in Italia considerando il saldo negativo dei
contratti a tempo indeterminato. Gli imprenditori, intanto, continuano da un lato la loro ricerca di forme
contrattuali favorevoli (a loro) per i propri dipendenti, e dall’altro ad avere problemi con l’Agenzia delle entrate:
sono decine di milioni gli euro scoperti dai finanzierii tra Fano e Civitanova, nel settore della moda e scarpe.
Le denunce di infortuni nei primi sette mesi del 2018 in regione sono in
triste aumento, 11.039, aumentati di quasi 10 al mese dallo stesso periodo del
2017. Nel pesarese, dopo le morti sul lavoro alla profilglass tra cui cadute
da tetti per sfondamento, si scopre che il tetto dello stabilimento dove
lavorano 800 lavoratori non è poi cosi’ solido, dopo l’istallazione degli
impianti fotovoltaici. I sindacalisti ci raccontano una realtà che
ognuno può facilmente riscontrare sul proprio posto di lavoro: solo il 5 % delle imprese vengono
controllate annualmente per la sicurezza sul lavoro nelle Marche, il
personale addetto ai controlli è calato del 20% negli ultimi 7 anni.
Considerando poi che con l’apertura dei cantieri post-sisma si stima aumentino di
47.000  tra pubblici e privati i cantieri da controllare, ci si sta preparando ad
una prevedibile ecatombe per i lavoratori e un ulteriore guadagno per i
padroni, liberi di tagliare sui costi della sicurezza, trovando nel precariato
la miglior sponda per i proprii affari.

1 giugno – Ancona – operaio di 68 anni in un’officina vola dal ponte di sollevamento, batte la testa riportando un trauma cranico e lesioni agli arti superiori

5 giugno – Morrovalle – furgone SDA fa un frontale con un auto, feriti entrambi i conducenti

9 giugno – Ripantransone – operatore del canile di 65 anni viene aggredito da un cane, operato alle braccia

16 giugno – Macerata Feltria – agricoltore di 35 anni si ribalta con il trattore, elisoccorso

20 giugno – Ancona – operaio viene colpito alla testa da un trave mentre lavorava su un ponteggio per la ristrutturazione della tettoia alla stazione. Nonostante il casco indossato, cade a terra privo di sensi

25 giugno – San Marcello – due operai lievemente ustionati dalle fiamme fuoriuscite da una condotta di metano accidentalmente danneggiata con un escavatore

29 giugno – Ascoli – operaio di 25 anni schiacciato da un container elisoccorso in gravi condizioni

6 luglio – Potenza Picena – operaio si ferisce scendendo da una gru rischia di perdere tre dita di una mano

Monteurano – due operai di 22 e 33 anni rimangono ustionati e feriti nell’esplosione della lucidatrice che stavano usando un un garage

10 luglio – Ancona – idraulico di 50 anni viene raggiunto da una scossa elettrica soccorso in codice giallo

13 luglio -Cingoli – operaio cade da una scala di 4 metri riportando politraumi

Ttre castelli – operaio di 36 anni schiacciato da un blocco di cemento, forse frattura del bacino

17 luglio – Camerano- operaio cade dal tetto che si sfonda rovinando sul piano sottostante elisoccorso in gravi condizioni

Acquaviva Picena – operaia di 48 anni perde le dita della mano sinistra tranciate da un macchinario

23 luglio – Fabriano – autotrasportatore perde il controllo del mezzo, esce di strada e rimane ferito

24 luglio – Camerino – autista esce di strada con il furgone soccorso in gravi condizioni

8 agosto – Cupramontana- agricoltore si ribalta con il trattore elisoccorso

10 agosto – Poggio San Marcello – operaio di multiservizi rimane schiacciato dal mezzo con cui operava ribaltandosi nelle campagne elisoccorso con il verricello Petriolo – operaio 53 enne cade da una scala nel cantiere del SAE battendo la testa elisoccorso

14 agosto – Monteprandone – agricoltore di 68 anni muore schiacciato dal trattore che si ribalta

19 agosto A14 Ancona nord – ferito un camionista rimasto schiacciato nella cabina a seguito di un incidente allo svincolo, coinvolta un’altra auto con feriti

29 agosto – Ancona – cantiere navale cnr operaio di 44 anni si trancia un dito della mano,le grida di dolore riecheggiano in tutto il cantiere

 

A cura del Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi