Categorie
comunicato stampa

Solidarietà a chi è vittima della repressione e dei fascisti

Nei giorni scorsi è arrivato a sentenza il processo per i fatti di Casa di Nialtri ad Ancona con il risultato di produrre condanne che hanno il sapore della vendetta e della repressione nei confronti di chi ha voluto manifestare per il diritto alla casa, la solidarietà ai migranti e contro politiche che privilegiano lo scontro al dialogo. In questo sono stati colpiti militanti anarchici e dei centri sociali con chiaro intento persecutorio. Contemporaneamente presso la sede dell’ USI-AIT Marche e del gruppo anarchico Malatesta di Ancona è stata recapitata una lettera di insulti e minacce di chiara natura fascista. In tutto ciò consideriamo grave il quadro politico che nel capoluogo dorico, e nelle Marche, si va delineando, dove faccendieri e uomini di palazzo agiscono indisturbati lottizzando beni comuni, rubando spazi, diritti e futuro della collettività, mentre le provocazioni fasciste, la repressione istituzionale e la repressione politica montano e colpiscono ogni forma di dissenso. Da parte nostra non si può che esprimere la massima solidarietà ai colpiti e il rifiuto ancora una volta delle provocazioni fasciste, singole od organizzate, e qualsiasi negazione della libera manifestazione al dissenso politico e all’autorganizzazione sociale.

 

I firmatari

Gruppo Anarchico Kronstadt  di Ancona

Federazione Anarchica Italiana sez. “M. Bakunin” di Jesi

Alternativa Libertaria / FdCA – sezione “Silvia Francolini” di Fano – Pesaro

Archivio – Biblioteca “Enrico Travaglini” / Circolo Culturale “Napoleone Papini” di Fano

Categorie
comunicato stampa

Comunicato stampa del 14 Gennaio 2017

Tempo di comunali a Jesi, segreterie politiche e apparati vari sono al lavoro per selezionare candidati e programmi presentabili. Peccato però che nei fatti poco o nulla cambierà nel governo cittadino per i sogni ed i bisogni di una comunità che vive un impoverimento progressivo. Le scuse sono sempre le stesse: non ci sono i soldi, il pareggio di bilancio, sostenere l’impresa, etc.

Qualche ragazzotto allegro tirerà fuori magari che è colpa degli stranieri (la xenofobia e il razzismo stanno andando forte), alimentando una devastante guerra fra poveri. Jesi insomma come specchio del paese e dei problemi delle anime politiche più prossime alle questioni sociali, del lavoro, della solidarietà, degli ultimi.
Le schermaglie fra piccoli e grandi schieramenti per dare candidati e programmi validi la dicono lunga, perchè prima ancora delle persone e dei programmi scritti, vengono i fatti. E su questo piano poco o nulla si è mosso nella lotta politica in città.

La sanità pubblica sta sempre più precipitando nell’emergenza cronica causata da organici ridotti criminosamente all’osso, tant’è che Jesi recentemente è stata sulle cronache nazionali per la negazione del diritto all’IVG. Il dramma quotidiano di utenti e operatori al Pronto Soccorso è solo la punta di un iceberg. Il centro storico all’abbandono lavorativo e abitativo ha risposto trasformandosi in un luogo della movida fine a se stessa. Lavoro e servizi scompaiono progressivamente. Al tutto si cerca di mettere soltanto qualche pezza qua è là subappaltando e cercando di vendere locali pubblici, che ormai da anni sono all’asta.

Su tutto questo, negli ultimi tempi purtroppo, non si sono registrate prese di posizione, battaglie, mobilitazioni, attività che portassero al centro i bisogni e le soggettività per un protagonismo sociale a difesa dei diritti. Su tutto questo domina dunque un’assenza, come a livello nazionale, di una qualche forma di politica dell’impegno, della partecipazione, del coinvolgimento dal basso della collettività, specie di coloro che subiscono le decisioni del Palazzo e dei mercati.

A questo punto come pretendere che qualche incontro, qualche bella parola e l’impegno di brave persone possano diventare una proposta per la città ci lascia perplessi. Crediamo che senza protesta non ci sia proposta e si passi direttamente dalle stanze di partito a quelle di Palazzo.
La politica, quella solidale, fatta dal basso, è altro. Se si aspetta solo il giorno delle urne, qualsiasi sarà la scelta, sarà comunque perdente per i più deboli.

F.A.I. Federazione Anarchica Italiana

Sez. “M. Bakunin” – Jesi