Categorie
concerti
contro una politica feroce ed oscurantista, sempre più rinchiusa in palazzi d’avorio, che genera sfruttati al posto di lavoratori e schiavi al posto di persone, che calpesta e uccide le libertà dell’individuo

inizio concerto ore 17:30 ingresso libero  a seguire cena Vegan 
con 
CHORIACHI 
stoner/rock da Bologna
+
PALMER GENERETOR 
alternative/stoner da Jesi
Categorie
concerti

concerto ore 17:30 a Seguire Cena Vegan – ingresso libero

con
USURPRESS –   (old school death metal) da Uppsala Svezia con membri di Uncurbed/Diskonto e Daniel Ekeroth autore del Swedish Death Metal

HUMUS – (fast & loud thrash crust dalle colline marchigiane)

NECANDI HOMMINES (black doom metal da Jesi)

Categorie
Senza categoria

comunicato stampa 
1 aprile 2013
No alla chiusura dell’Ospedale di Chiaravalle! Questo è il primo punto fermo, poi si può parlare del resto. Consideriamo fondamentale quello che già era espresso nel Piano Sanitario Regionale ultimo e che riconosceva all’Ospedale di Chiaravalle le sue funzioni, le sue eccellenze (le fanno anche i semplici reparti di Medicina e Day Surgery e non solo le specialistiche baronali), i suoi costi ridotti e le ricadute importanti in termini di salute collettiva. Se Spacca parla di una visione di sistema nella riconversione della sanità marchigiana (come la sede ASUR a Fabriano?), questa non deve penalizzare i territori, generando una guerra fra poveri: un posto letto a me, due posti letto a te, niente posti letto a quello! La lungodegenza a Chiaravalle non è un reparto dell’Ospedale, ma di tutto il comprensorio e risponde alle esigenze della salute fungendo da filtro alla congestione dei nosocomi maggiori. Si taglia? Quanto si risparmia? Quanto costa il servizio ora? Quali le ricadute positive sulla popolazione? Chiunque parli di Casa della salute senza rispondere a queste domande sbaglia. E sbaglia perché non si pone il problema di dare risposte ai codici bianchi e verdi che senza Punto di primo intervento a Chiaravalle andrebbero a ingolfare ulteriormente i Pronto Soccorso di Jesi, Ancona e Senigallia. In un brogliaccio circolato in semi-clandestinità in questi giorni addirittura si paventa la chiusura del Laboratorio analisi. Qualcuno ha detto che è un refuso di stampa … portate pazienza! Ma quanto ci costano questi amministratori capaci di tagliare e fare refusi? Ogni cambiamento della sanità a Chiaravalle e nelle Marche deve rispondere a un concetto preciso: l’equità della salute, in termini di accesso alle prestazioni sanitarie, di posti letto, di liste di attesa, di potenziamento della presenza infermieristica nei servizi domiciliari. Un’ambulanza che porta in giro per la provincia un utente a cercare un posto letto o una visita, nei fatti crea disuguaglianze nella salute, cittadini di serie A e serie B, e peggiora lo stato delle famiglie che non ce la fanno più a correre da un nosocomio all’altro, da uno specialista all’altro, con le uniche sicurezze assistenziali date da … una badante a ore, per la quale stanno finendo anche i soldi. L’equità nella salute non si misura con le chiacchiere del palazzo e la ragioneria di una partita doppia, ma con diritti e servizi. I lavoratori dell’Ospedale di Chiaravalle e i cittadini della Bassa Vallesina dimostrarono 17 anni fa di sapere difendere i loro diritti. Oggi sono tornati a farsi sentire.
FAI – Federazione Anarchica Italiana 
Gruppo “Francisco Ferrer” – Chiaravalle 
Gruppo “Michele Bakunin” – Jesi


come 17 anni fa !


Categorie
concerti
 inizio CONCERTO ore 17:30 
ingresso gratuito 
a seguire Cena Vegan
MONTEZUMA 
post-rock da Pesaro 
VOID 00 
post-hardcore da Ancona
Weber defini lo stato come “un’entità che reclama il monopolio sull’uso legittimo della forza fisica”.
Oggi come allora, lo stato rappresenta l’istituzione legalizzata della violenza. La violenza con la quale costringe i suoi “sudditi” nelle forme legalizzate di lavoro/schiavismo, nelle semi libertà fittizie, nelle catene di una sanità che non funziona, ostacolata nella sua Equità; un istruzione che muore e nella feroce repressione di ogni contestazione. Oggi come allora vi è la necessità di reclamare il proprio diritto ad essere donne e uomini liberi.
Categorie
cineforum

RIPARTE IL CINEFORUM LIBERTARIO 
per tutto il mese di Aprile
ogni Mercoledì ore 21:30
ingresso Free
retrospettiva su Werner Herzog

MERCOLEDì 3 APRILE
PAESE DEL SILENZIO E DELL’ OSCURITA ‘ (85′, 1971)
IL film è un documentario incentrato sula vita ei sordo-ciechi, girato prevalentemente in Baviera, vede come figura centrale una donna matura, diventata sordo-cieca a seguito di un grave trauma infantile.

MERCOLEDì  10 APRILE
LA SOUFRIERE + APOCALISSE NEL DESERTO ( 30′ 1977 / 52′ 1992)
(la soufriere ) nel 1976, nell’imminenza di un eruzione annunciata, l’isola di Guadalupa venne evacuata. Alla notizia che un contadino si rifiutava di lasciare l’isola nonostante il pericolo, Herzog partì con la sua troupe per comprendere meglio questa posizione e documentarla su pellicola. Si tratta forse del film più rischioso del regista tedesco, che va letteralmente incontro alla potenza primordiale della natura e ad un pericolo imminente che costringe a riflessioni esistenziali e spinge ad osservare la condizione di povertà materiale e dignità spirituale dell’uomo.
(apocalisse nel deserto ) Appena terminata la Guerra del Golfo, con la liberazione del kuwait ad opera dell’esercito americano, Herzog riprese lo scenario apocalittico lasciato dalle truppe che nel ritirarsi dai territori occupati incendiarono centinaia di pozzi di petrolio.

MERCOLEDì 17 APRILE
LA BALLATA DI STROSZEK (116′ , 1977)
Si narra la parabola di un uomo “diverso” che la società a più riprese rifiuta, fino a determinare l’annientamento, Premio della critica tedesca per il 1978

MERCOLEDì 24 APRILE
BOKASSA (ECHI DA UN REGNO OSCURO) (91′ 1990)
E’ un documentario incentrato sulla figura di Jean-Bédel Bokassa, ex-dittatore della Repubblica Centro Africana