Categorie
volantino
IN MEZZO AL MAR…..



E’ lungo l’elenco delle stragi di bambini, donne e uomini che sono annegati nel Mediterraneo mentre cercavano di raggiungere la “Fortezza Europa”.
C’è chi non ce l’ha fatta, a metà del mese di luglio, nel tentativo di raggiungere la spiaggia vicino Catania, chi alcuni giorni fa quelle di Scicli, vicino Ragusa, molti in questi giorni in mare aperto o a pochi metri dalla riva nel tentativo di raggiungere la costa di Lampedusa.
Nel solo 2011 almeno 1500 esseri u- mani sono annegati nel Mediterraneo mentre cercavano di raggiungere la “Fortezza” (rapporto Amnesty giugno 2012) e nel periodo 1988-2011 ne so- no morti in media 4-6 al giorno. Insieme ai CIE e ai lager dai nomi esotici del resto d’Italia (come il CARA di Mineo dove in questi giorni 200 somali hanno duramente protestato) queste morti sono la punta di diamante del “respingimento” e della “tolleranza zero”.
E’ il razzismo che rende insicuri, che divide i nostri cuori e che arricchisce i padroni. Lavorare in regola, essere curati, poter mandare i figli a scuola, circolare liberi per il mondo: è questo che ci rende più sicuri.
NESSUN ESSERE UMANO E’ ILLEGALE. Contro ogni razzismo – Solidarietà e Libertà. Per la libera circolazione de- gli esseri umani e non solo delle merci, per la garanzia immediata dell’asilo politico a chi fugge dalle guerre e dalla fame e per l’abolizione della Turco Napolitano e della Bossi Fini.

  – FEDERAZIONE ANARCHCICA ITALIANA
 Gruppo “M.Bakunin” JESI
 Gruppo “F. Ferrer” CHIARAVALLE
  – Alternativa LibertariaFdCA sez. FANOPESARO
  – Anarchiche e Anarchici VALCESANO 
  – Gruppo Anarchico “Kronstadt” ANCONA
Categorie
volantino

Senza lavoro
La crisi continua a far sentire il suo peso in zona. Alla Fiat CNH 32 interinali (famiglie) sono senza lavoro, più i 18 lavoratori della IRIS Bus e Iveco Brescia messi in mobilità (o in CIG). Alla Andelini di Monsano notificate 67 lettere di licenziamento, mentre dopo la chiusura i 30 dipendenti della Zincol Marchigiana si troveranno senza lavoro. A Fabriano alla JP Industries (ex-Ardo) si lavora a singhiozzo e alla Indesit la ristrutturazione va avanti nelle incertezze occupazionali.

Sul fronte provinciale la situazione permane critica ai Cantieri Navali di Ancona, nonostante qualche commessa, all’Api, nel settore dei trasporti in generale, mentre la profonda ristrutturazione del settore della sanità marchigiana ha cancellato centinaia di posti di lavoro negli ultimi mesi e già si profilano licenziamenti nel privato (6 ostetriche e due medici a Villa Igea).

L’assurdo (ma non tanto nell’ottica liberista) è che a fronte del profondo taglio occupazionale aumentano enormemente i carichi di lavoro, con conseguente abbassamento dei livelli di sicurezza. Sembra quasi di essere tornati indietro nel tempo, per l’arroganza padronale e per l’attualità della parola d’ordine: Lavorare tutti, lavorare meno.

Di fronte a tutto questo la classe politica nella migliore delle ipotesi si dice disposta ad accettare ogni diktat imprenditoriale pur di “ammorbidire” la de-industrializzazione in atto. In generale la macelleria occupazionale e la cancellazione di redditi da lavoro per molte famiglie lascia indifferente gli sciacalli del palazzo come sempre preoccupati di spartirsi il territorio, commesse, appalti e di ingraziarsi i poteri economici che dettano arbitrariamente la legge del più forte: garantire i profitti padronali, abbassare gli stipendi, tagliare le tasse ai padroni (e di conseguenza i fondi per lo stato sociale), ottenere soldi, fondi e investimenti statali per un capitalismo buono solo ad essere arrogante e a produrre miserie e ad esportare sfruttamento. In qualche caso se le casse istituzionali sono vuote, come a Jesi, l’Amministrazione abbassa la soglia degli esenti e arriva a tassare anche i “patrimoni” sotto i 10.000 euro all’anno (850 mensili) e forse prenderà provvedimenti di fronte alla povertà estrema … se si trasforma in mendicità invasiva, molesta o indecorosa che sia. I poveri, si sa, hanno sempre dato fastidio.

Jesi, l’anconitano o le Marche non possono certo sfuggire alla crisi economica in atto che imperversa in Italia o in Europa, ma è certo che la solidarietà e l’organizzazione sociale dei bisogni e delle risorse non è materia che interessa chi sta al potere. Per contro si potrebbe sperare in una qualche forma di conflittualità politica e sindacale organizzata, autogestita, rivendicativa e partecipata, che permetta di frenare la guerra di classe portata avanti dal padronato. Purtroppo le risposte di questi ultimi anni ed anche le prossime scadenze di lotta non sono riuscite ad essere all’altezza delle urgenze sociali.

Lavoro e una vita sicura sul piano economico e sociale, queste le parole d’ordine su cui ricostruire reti, confronti, proteste e lotte, contro ogni sciacallo di mercato e di poltrona.


FAI – Federazione Anarchica Italiana
Gruppo “Michele Bakunin” – Jesi
Gruppo “Francisco Ferrer” – Chiaravalle



fip. Via Pastrengo 2 – Jesi
Categorie
Baratto Proiezione

Fiera Del Baratto

CONTINUA L’ESPERIENZA del BARATTO
con due appuntamenti 

                                         13 ottobre 2013    e     17 novembre 2013
Molte cose ci risultano poco utili o non utilizzate, barattarle con altri beni o competenze di cui siamo sprovvisti può solo farci conoscere un nuovo modo di convivere e socializzare, dando nuova vita al “troppo” che il consumismo ci facilita ad accumulare. Lasciandoci il tempo per riflettere cosa ci serve davvero,parlarne con altre persone e venire incontro ai propri bisogni uscendo da un mercato legato al denaro
Presso il Centro Studi Libertari Luigi Fabbri Jesi
Via Pastrengo 2
JESI
inizio del baratto ore 10:00 
pausa pranzo Solidale ore 13:00
PORTA CIO CHE VORRESTI MANGIARE E CONDIVIDILO!
proiezione documentari ore 17:00
VIVERE SENZA SOLDI (13 ottobre)
L’ECONOMIA DELLA FELICITA’ (17 novembre)
chiusura baratto ore 20:00
UN PO’ DI SUGGERIMENTI PER IL BARATTO!

Iniziate con lo stilare una lista di quello che per casa vi risulta di troppo. Pensate poi a ciò di cui avete bisogno o vorreste imparare, ora immaginate le qualità che sicuramente vi caratterizzano e che potete mettere a disposizione degli altri e quelle che da altri vorreste ricevere. Fate incontrare questa sorta di Domanda e Offerta in un luogo dove la moneta non rappresenta il valore dei beni e dove la riscoperta dei rapporti umani eleva il semplice scambio di beni e conoscenze ad un modo Altro di pensare l’economia slegandola dal denaro..

Per chi è alle prime esperienze :

1-COSA OFFRO

es. caffettiere, scarpe, borse, occhiali, libri, coperte,piatti,
bicchieri,pentole,cesti,cinture,lana e stoffa,attrezzi da
lavoro,soprammobili,articoli prima infanzia, radio, telefoni…….Per gli oggetti ingombranti( come navi, corriere o armadi, o cammelli ) è meglio portare solo le foto

2-COSA CERCO

3-COSA SO FARE
es.Imbiancare, cucinare, fare le iniezioni, aggiustare le scarpe,cucire, tagliare i capelli, fare compagnia ai nonni, stare con i bambini,fare il pane, le torte,posso ospitare,posso dare lezioni di matematica, inglese, canto, fotografia, cucito, computer, ballo,canto e musica, posso aiutare in un trasloco, vengo a raccogliere le olive, i pomodori o l’uva, stirare o pulire.

4-COSA VORREI CHE QUALCUNO FACESSE PER ME


Pensiamo sia importante anche sapere che nel baratto non si da un valore oggettivo, quindi in termini di denaro, alle cose ma si stabilisce un accordo tra le parti e questo basta.

Gli scambi OGGETTO-PRESTAZIONE vanno realizzati entro un tempo breve poichè i “sospesi” poi si perdono facilmente
Ciascuno è responsabile di ciò che porta ed a fine serata tutto si porta via
Categorie
manifesto

la salute è un diritto difendiamolo

Categorie
Senza categoria

equa la festa 2013

EQUA LA FESTA 2013



Il Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi partecipa e sostiene
l’edizione di questo anno di “Equa La Festa”, il cui contributo sarà
costituito da uno stand con esposizioni di libri proveniente
dall’editoria indipendente che affronta le questioni di attualità e
grandi temi socio/politici che purtroppo le grandi case editrici
trascurano, preferendo sempre di più il “best seller” o l’ultima
analisi politica di qualche giornalista di moda. Oltre allo stand
cureremo l’organizzazione di 3 dibattiti, uno per giornata, su temi
legati al filo conduttore delle giornate: “Diritti al futuro”,
prendendo in esame il diritto alla salute, al lavoro, alla socialità.
Il calendario sarà il seguente:


Giovedì 4 Luglio 2013 ore 21
Diritto alla salute: tra privatizzazioni e disuguaglianze  Incontro
con Giordano Cotichelli

Venerdì 5 Luglio 2013 ore 21
Diritto al lavoro: il lavoro rubato  Incontro  con Stefano Gatti

Sabato 6 Luglio 2013 ore 21
La musica come strumento di rivendicazione dei diritti. Incontro  con
Alessio Lega

http://equalafesta2013.wordpress.com/