Categorie
osservatorio infortuni

Osservatorio infortuni sul lavoro Ago-Dic 2023

Sono passati cinque mesi dall’ultima nostra rilevazione, i numeri come
consuetudine rimangono impietosi e le morti come gli infortuni si
susseguono con quotidianità come ormai da anni abbiamo riscontrato. il
numero non è in aumento per questa ultima parte dell’anno. Nel 2023 ci
sono stati nelle Marche 15.714 infortuni e 21 morti a fronte di circa
650 mila occupati regionali oscillanti nei vari trimestri. Crescono
invece del 15% le denunce di patologie di origine professionale.
arrivando a 6.229 denunce contro le 5.416 dello stesso periodo
dell’anno precedente dati riferiti ai primi 11 mesi del 2023. Le
Marche restano la seconda regione sia a livello Nazionale, dopo la
Toscana, in questa classifica, senza che la classe politica regionale
prenda in considerazione il dato, oltre a continui protocolli di
collaborazione tra le parti sociali e imprenditoriali non si riesce ad
andare, poco fanno questi accordi cartacei per rendere salubri gli
ambienti di lavoro che andranno a pesare sempre più prima sulle vite
dei lavoratori poi, per i sopravvissuti sul sistema sanitario.
Ridicola tra l’altro è la parte sanzionatoria degli obblighi del
datore di lavoro, che spesso se la cava con ammende sotto i 10mila
euro. Analizzando i dati italiani per fascia d’età dell’incidenza
degli infortuni si evidenzia che il dato dei più anziani è ancora
peggiore rispetto a quello dei giovanissimi: infatti l’incidenza più
elevata si registra nella fascia dei lavoratori
ultra-sessantacinquenni, seguita dalla fascia di lavoratori compresi
tra i 55 e i 64 anni .Un dramma nel dramma che riguarda anche i
lavoratori senza documenti italiani deceduti in occasione di lavoro,
sono 97 su 500 (1 su 5). Perché il rischio di morte sul lavoro si
dimostra essere sempre superiore rispetto agli italiani: i lavoratori
di origine straniera, infatti, registrano 40,9 morti ogni milione di
occupati, contro i 19,4 italiani che perdono la vita durante il lavoro
ogni milione di occupati. le altre fasce d’età sono comunque
differenziate Per chi ha un’etа compresa tra i 15 e i 24 anni,
infatti, il rischio di morire sul lavoro è praticamente doppio
rispetto ai colleghi che hanno un’etа compresa tra i 25 e i 34 anni
(20,9 infortuni mortali ogni milione di occupati contro 11,8. Che il
rischio lavorativo aumenti con l’aumentare della precarietà dei
lavoratori è un evidenza che noi lavoratori sperimentiamo sulla nostra
pelle, la poca permanenza nella mansione se non proprio nello
stabilimento porta a minor sicurezza. le aziende regionali tendono ad
affittare sempre più lavoratori dalle agenzie piuttosto che assumere
direttamente. si è raggiunto il dato più alto mai registrato di 31mila
somministrati nelle marche. nonostante il loro costo per le aziende
teoricamente è più elevato, la flessibilità in balia delle
oscillazioni produttive è considerato dalle aziende un fattore
positivo, con una perdita di professionalità poi lamentata quando i
lavoratori professionalizzati non si trovano. nel 2012 gli interinali
marchigiani erano 12mila in dieci anni il loro numero è raddoppiato e
diventato strutturale, i somministrati a tempo indeterminato sono
ormai il 17,5% del totale degli interinali. nei primi sei mesi del
2023 il 13% dei nuovi rapporti di lavoro è stato attivato attraverso
le agenzie. un dato al di sopra della media italiana e il secondo più
alto del centro Italia. il settore più coinvolto nell’interinale è
solitamente il manifatturiero, ma ad oggi anche nei settori come il
commercio, i pubblici esercizi, le pubbliche amministrazioni e i
servizi pubblici gli interinali sono raddoppiati. molte aziende anche
considerate non in crisi non fanno altro che mandare a casa i
somministrati, i contratti a termine non vengono rinnovati e gli
interinali a tempo indeterminato sono restituiti alle aziende del
lavoro. questa prassi ha già riguardato il doppio dei lavoratori nel
2023 rispetto al 2022 aziende come benelli armi, pfizer, elettrolux.

7 agosto – san benedetto – donna di 60 anni investita da un carrello
elevatore in manovra elisoccorsa in gravi condizioni

15 agosto – tolentino – camion fuori strada, ferito tra le lamiere il
conducente elisoccorso

24 agosto – Monsanpietro morico – agricoltore 60enne perde il
controllo del mezzo e vola in un dirupo per 60 metri, il trattore va
in mille pezzi ma la cabina di sicurezza regge l’urto, non evitando
però la morte del lavoratore alla guida

26 agosto – Sant’Elpidio a mare- agricoltore urta un pozzo e si
ribalta con il mezzo cadendoci dentro per circa tre metri elisoccorso

27 agosto – Senigallia – esplosione di una bombola su un peschereccio
al porto. Feriti due pescatori intenti a pulire una ghiacciaia, cadono
in acqua, ripescati e ospedalizzati con ustioni, il più grave muore
dopo tre giorni dall’incidente

29 agosto – Senigallia – A14 camion si ribalta e perde il carico
ferito lievemente l’autista

5 settembre – Ancona -operaio muore volando dal tetto di un azienda
nella zona industriale

6 settembre- monteroberto -incidente tra auto e furgone ferito un
lavoratore edile alla guida del furgone

12 settembre – Appignano del tronto – donna di 65 anni cade da una
rotoballa elisoccorsa

13 settembre – senigallia -agricoltore muore schiacciato nel
ribaltamento del mezzo

15 settembre – monteurano – titolare di un impresa edile di 53 anni
rimane con l’avambraccio nell’impastatrice della betoniera, arto
straziato elisoccorso, si tenta chirurgicamente di evitare
l’amputazione

16 settembre – Montegranaro – operaio edile cade da un impalcatura
da 6 metri di altezza riporta agli arti e busto elisoccorso

21 settembre – monteprandone – ferita gravemente ad una mano
un’operaia nell’uso di un macchinario elisoccorsa

30 settembre -montecosaro – operaio all’isola ecologica finisce con il
braccio schiacciato nella pressa

11 ottobre – ancona – cantiere in via mattei operaio si ferisce
lievemente dopo una caduta

13 ottobre – camerino – operaio di 60 anni cade dentro uno scavo
profondo tre metri in un cantiere elisoccorso

16 ottobre – san severino marche – operaio in un cantiere travolto da
un blocco di cemento alle gambe

20 ottobre – fano – scoppio alla tecnocollaudi, l’esplosione di una
bombola di gas in fase di riempimento i suoi frammenti e lo
spostamento d’aria coinvolgono un operaio 50enne addetto al
riempimento gravemente ferito ad un braccio elisoccorso

23 ottobre – potenza picena – muratore di 39 anni cade da un
ponteggio al terzo piano elisoccorso con diverse fratture

25 ottobre – san benedetto del tronto – operaia di un azienda attiva
nella produzione di vegetali rimane con un braccio incastrato in un
macchinario sulla linea di produzione elisoccorsa

9 novembre- castelraimondo – operaio di 21 anni di un azienda che
esegue carotaggi nel cantiere della quadrilatero cade in una buca
profonda 20 metri elisoccorso riporta un trauma cranico, diverse
fratture e un pneumotorace

13 novembre – ancona -operaio di 54 anni finisce con un piede in una
caditoia procurandosi una profonda ferita nella portineria della
facoltà di economia

15 novembre – pagliare del tronto – operaio cade da un impalcatura
in un cantiere, riporta diversi traumi

24 novembre – montecalvo in foglia – apprendista di 20 anni rimane
schiacciato dal sollevatore del collega mentre carica balle di fieno
in un azienda di materiali per l’agricoltura, riporta fratture a
bacino e gambe elisoccorso

30 novembre- morrovalle -allevatore caricato da un toro in stalla
riporta fratture multiple san severino marche – operaio ferito
gravemente travolto da un albero nelle operazioni di manutenzione nel
fiume potenza muore dopo il ricovero

3 dicembre – civitanova – albero si abbatte sull’ape del comune che
cerca di fronteggiare il forte maltempo, uno dei due operai rimane
ferito ad una gamba

4 dicembre – visso – operaio di 45anni muore schiacciato da un bobcat
in retromarcia in un cantiere san benedetto del tronto – operaio cade
in un pozzo su un cantiere sulla statale adriatica elisoccorso

7 dicembre -falconara marittima – in località rocca priora insegnante
di sostegno scolastico di 59 anni muore investita sulla statale
adriatica mentre si reca a prendere l’autobus per recarsi a scuola

19 dicembre – tolentino – operaio di 35 anni rimane schiacciato dalla
pala di un bobcat soccorso finisce in rianimazione per le ferite
riportate

20 dicembre -osimo – titolare di una ditta edile famigliare di 64
anni cade da un impalcatura elisoccorso

24 dicembre – serravalle – incendio nella galleria varano lungo la
superstrada, vigile del fuoco ospedalizzato per mancanza di ossigeno
nell’intervento. 16 feriti in galleria recente ma completamente
mancante di sistemi di sicurezza attivi a detta dei superstiti.
colonnine sos non funzionanti, impianto di ventilazione fermo, salvati
uno ad uno con i respiratori prelevati dalle porte taglia fuoco.

A cura del Centro Studi Libertari “Luigi Fabbri” di Jesi