La guerra difende la pace.
Meno libertà e più libertà.
Lavoro precario è lavoro sicuro.
Il profitto non genera sfruttamento.
Tutto va bene.
La menzogna diventa sistema.
Intanto si muore di lavoro e di migrazione, per l’inquinamento e per la stupidità dei razzisti da schermo e da stadio.
L’apparenza di chi governa cancella scuola, previdenza e sanità pubblica garantendo amici e compari, tutelando baroni e mercanti.
Ma gli ultimi non possono rinunciare al bisogno di giustizia, diritti, sicurezza sociale.
Non possono rinunciare a lottare solidali per una vita migliore
Categoria: Eventi
Bassa Macelleria 2015
Martedì 24 Dicembre 2015 – ore 20.00
Menù:
– pasta vegana (a cura di Maio) e carnivora
– grigliata di carne alla brace e contorni
– dolci vari
Cartografie Cinematografiche
“Fra i diversi procedimenti situazionisti, la deriva si presenta come una tecnica del passaggio veloce attraverso svariati ambienti. Il concetto di deriva è indissolubilmente legato al riconoscere effetti di natura psicogeografica ed all’affermazione di un comportamento ludico-costruttivo, ciò che da tutti i punti di vista lo oppone alle nozioni classiche di viaggio e di passeggiata.” Guy-Ernest Debord
Come il cinema vive la città? Attraverso quattro film che danno grande rilevanza agli spazi urbani che le loro immagini attraversano, tenteremo una riflessione sul rapporto tra cinema e città.
Parigi, il quartiere di Mea Shearim a Gerusalemme, Lisbona e Bruxelles saranno i “protagonisti” di questa rassegna.
Le proiezioni si terranno ogni martedì al Csl Luigi Fabbri, l’ingresso è gratutito.
Introduzione e dibattito a cura di Jacopo Favi.
08.12.2015 h 21.00
HADEWIJCH (2009) di Bruno Dumont
105’, francese, sub. ita
Trailer
15.12.2015 h 21.00
KADOSH (1999) di Amos Gitai
110’, ebraico, sub. ita
Trailer
22.12.2015 h 20.30
VAI E VEM (2003) di Joao Cesar Monteiro
179’, portoghese, sub. ita
Trailer
29.12.2015 h 21.00
TOUTE UNE NUIT (1982) di Chantal Akerman
90’, francese, sub. ita
Trailer
Csl Luigi Fabbri, Via Pastrengo 2, JESI
ingresso libero
Questioni di Genere
DOMENICA 22 NOVEMBRE
Dalle ore 17.30 :
Visione del Film: “Tomboy” di Cèline Sciamma (2011)
Presentazione ed introduzione all’argomento a cura di Rosella SomonariA seguire:
Dibattito + Aperitivo a Buffet
“Tomboy è un film transgenere in senso stretto: attraversa i generi per far affiorare la natura di un sentimento, una natura che sta inevitabilmente nel mezzo, magmatica, tentacolare, fluida. Si, Tomboy è un film post-identitario liquido, in cui le marginalità si manifestano senza affermarsi, si formano senza per questo fermarsi. Galleggiano.” – Gli Spietati.It
LIBERILIBRI 2015
6,7,8 Novembre 2015
Orari apertura : Dalle 16.00 alle 20.00
” La Nave Dolce”, di Daniele Vicari (2012), Sull’arrivo degli albanesi in Italia
“Una storia quasi soltanto mia”, di Licia Rognini Pinelli
con la testimonianza di Claudia e Silvia Pinelli,
rispettivamente le figlie e la moglie di Giuseppe Pinelli,
ferroviere anarchico morto precipitando da una finestra della questura di Milano in seguito alla strage di p.zza Fontana del 1969.
“Cristiani e anarchici” di Lucilio Santoni