Categorie
Proiezione documentario

Venerdì 7 Aprile – docufilm “Il ribelle” al “Piccolo” di S. Giuseppe

Venerdì 7 aprile dalle 21.00 al cine-teatro “Piccolo” di S. Giuseppe verrà proiettato per la prima volta a Jesi “Il Ribelle” (2011, 72 min.) del regista Giancarlo Bocchi.

Il documentario ricostruisce la figura di Guido Picelli, socialista e poi comunista parmense dunque antifascista sulle barricate di Parma nel 1920-21 con gli Arditi del popolo (espressione organizzata di resistenza proletaria al montante fascismo italiano). Esule politico prima in Francia, poi in Russia, parte volontario per la Spagna dove trova la morte (in circostanze controverse) sul campo durante la rivoluzione spagnola del 1936.. Il docufilm assume notevole importanza su quest’ultimo fatto in quanto è proprio il regista che ha compiuto numerose ricerche negli archivi sovietici e spagnoli per cercare di far luce sull’accaduto. A seguire dibattito.

ARCI Jesi-Fabriano, ANPI, Centro Studi Libertari “L. Fabbri”, Laboratorio Politico “Spazio Rosso” Jesi

Categorie
cineforum liberi libri ora d'aria Proiezione documentario

Ora d’Aria 6,11,20 Novembre 2016

Piccola rassegna composta da tre film, ognuno con un proprio tema, senza troppe pretese, e ad entrata gratuita. Come sempre.

Le proiezioni inizieranno dalle 18-18.30 (se venite un peletto prima è sempre meglio, così si incomincia precisi)

20 Novembre: La rosa bianca, 117 min, di Marc Rothemund

Sophie Scholl è una studentessa universitaria che vive con il fratello maggiore, Hans Scholl, in un appartamento a Monaco di Baviera durante la seconda guerra mondiale. La disfatta di Stalingrado ha dato un brusco scossone al consenso nazista, e sono in molti ora tra la popolazione tedesca a desiderare la resa.
Sophie aderisce all’associazione studentesca La Rosa Bianca, per la quale nottetempo scrive sui muri frasi contro il nazismo e la guerra, insieme al fratello e agli altri membri dell’organizzazione.
Nel tentativo di distribuire volantini all’università per diffondere le idee del gruppo, viene notata e condotta in una caserma della Gestapo assieme al fratello, dal quale viene peraltro subito separata. (da Wikipedia)

———-eventi passati———-

6 Novembre: 
 Dio Esiste e vive a Bruxelles, 113 min, di Jaco Vam Doarmel
Dio è un ometto sadico che ha creato l’umanità solo per avere qualcosa da tormentare. Vive in un piccolo e lurido appartamento a Bruxelles insieme alla moglie e alla piccola figlia Ea, di cui abusa sia verbalmente che fisicamente. Egli controlla e manipola la realtà da un vecchio computer, collocato nel suo studio, nel quale impedisce a tutti tranne che a se stesso di entrare. Un giorno, per curiosità, Ea entra nell’ufficio scoprendo che, invece di proteggere e tutelare gli uomini, suo padre li maltratta e li uccide per puro piacere. Suo padre, però, la scopre e la picchia a sangue. Stanca delle continue violenze, Ea decide di scappare dalla casa dalla quale non è mai uscita. (da Wikipedia)

11 Novembre: 
 Smart Drugs – legali e letali, cortometraggio 
inserito nell’annuale LiberiLibri (3 giorni sull’editoria libertaria, tra presentazioni di libri e concerti, 11,12,13 Novembre)


Categorie
concerti liberi libri presentazione libro Proiezione documentario

LiberiLibri 11,12,13 Novembre 2016

Programma della tre giorni: 
Venerdì 11 Novembre
ore 16.30: apertura della mostra
dalle 18.00:
– proiezione in loop del cortometraggio “Smart drugs, legali e letali”, parte della rassegna cinematografica “Ora d’aria” (6,11,20 Novembre)
– Concerto Bob Corn + Aperitivo (per vegani e non)
 Sabato 12 Novembre

Apertura della mostra al mattino dalle 10 alle 13

dalle 18.00:

-presentazione del libro 
-a seguire: Cena sociale
Domenica 13 Novembre
Apertura della mostra al mattino dalle 10 alle 13

 dalle 18.00:
– presentazione dei libri
 “L’erba dagli zoccoli” di Tullio Bugari
L’odore della polvere da sparo” di Attilio Coco 

con accompagnamento musicale di Silvano Staffolani

Durante l’iniziativa sarà possibile accedere all’archivio/biblioteca per consultazioni e prestiti

 saranno esposti per intero i titoli presenti nella biblioteca circolante (si possono prendere in prestito, scambiare, e portarne di nuovi)

saranno presenti in distribuzione libri da case editrici anarchiche, alternative e libertarie, di seguito una piccola lista:

Edizioni BFS, La fiaccola, Sicilia Punto L, Eléuthera, Ortica editrice, Bepress, SpartacoEdizioni, Edizioni Zero In Condotta, Galzerano Editore, AgenziaX, Gwynplaine, e tante altre

Categorie
Proiezione documentario

Domenica 20 Marzo ore 17:30